Per 68 anni dietro al bancone la famiglia Cazzaniga: ha chiuso la storica macelleria, il saluto e il grazie ai clienti
L’aveva rilevata Sergio negli anni Sessanta, affiancato poi dal figlio Silvano: un punto di riferimento per generazioni di desiani e non solo

Ha attraversato due secoli di storia della città la macelleria di via Portichetto a Desio, che giovedì, 31 luglio, ha abbassato per sempre la saracinesca.
Per 68 anni dietro al bancone la famiglia Cazzaniga: ha chiuso la storica macelleria
Grande il dispiacere tra i clienti, che avevano stretto un rapporto di profonda fiducia per il servizio sempre impeccabile, la qualità delle carni, l’ottimo gusto di tanti piatti di fine gastronomia. C’è chi non è riuscito a trattenere le lacrime di fronte alla decisione del titolare, Sergio Cazzaniga, un punto di riferimento del commercio desiano, che a 80 anni, con sei decadi passate dietro al bancone, ha pensato che è arrivato il tempo di fermarsi, dopo una vita di instancabile lavoro, dedizione, sacrificio e mai un’interruzione per malattia.
La città ha perso così la bottega più antica, le cui radici affondano nel tempo.
Sergio Cazzaniga aveva iniziato come garzone a 13 anni nella stessa macelleria del centro cittadino, a un passo dalla Basilica e dalla casa di Papa Pio XI. Lavorava per il vecchio proprietario, Emilio Corno, da cui perfezionò la pratica della macellazione delle carni. Prima di lui, però, nei locali di via Portichetto avevano lavorato tre generazioni di macellai. Dopo la leva militare il testimone dell’attività passò, ormai 68 anni fa, proprio a Sergio, che la trasformò da «Macelleria Corno Emilio» a «Macelleria Cazzaniga Sergio». A testimonianza che si tratta di un’attività veramente storica, come ci ha raccontato lo stesso titolare, la presenza di una ghiacciaia, profonda otto metri, che veniva caricata a neve e usata per mantenere fresche le carni. Risalirebbe addirittura all’Ottocento.
«La neve veniva buttata nella cella da una bocca di lupo che si apriva sul cortile e poi pressata per bene – racconta Cazzaniga - Poteva addirittura durare da un anno con l’altro». Con l’aiuto e il sostegno della moglie Lina, della nuora Enrica e, sopratutto, grazie al lavoro svolto dal figlio Silvano, sempre al suo fianco, Sergio Cazzaniga è riuscito a creare nel corso di questi 68 anni un’attività di notevole qualità ed eccellenza. Anche perché le competenze di Silvano, tecnico gastronomo, il suo estro in cucina, la preparazioni di piatti che hanno unito il gusto alla creatività, e sempre tutto cucinato in casa, hanno dato un valore in più alla macelleria che, con l’aggiunta della salumeria e della gastronomia, è diventata l’«Accademia dei sapori».
Il legame con i clienti
«Nel nostro negozio non solo si vendeva la carne, ma fino a qualche anno fa l’ho sempre macellata in proprio – ricorda Sergio Cazzaniga – Ho fatto in modo di avere qui, nel retrobottega, tutti gli strumenti per poter macellare, per preparare i tagli e servirli al cliente. Sempre tagli pregiati e attentamente selezionati. Mio figlio, con i suoi piatti e le sue capacità culinarie, ha avuto una parte fondamentale nell’attività. Ci abbiamo sempre tenuto a offrire il meglio ai nostri clienti, con cui negli anni si è costruito un bellissimo rapporto». Clienti di Desio ma non solo, alcuni arrivavano anche dall’estero, con generazioni di famiglie che hanno continuato ad avere come punto di riferimento il negozio di via Portichetto. Un legame di fiducia costruito nei decenni, con Sergio e Silvano che sono l’esempio di una passione e una precisione per il proprio lavoro veramente rari.
La speranza che qualcuno voglia portare avanti l'attività
Tanti i dialoghi, i ricordi, le confidenze, le storie, i sorrisi, le battute che i muri e i locali dello storico negozio conserveranno, insieme al sogno di un lavoro avviato con tanta fatica e dedizione, e che ha portato importanti traguardi e soddisfazioni. E’ stata una grande famiglia costruita giorno dopo giorno. Così, i titolari della macelleria e gastronomia, prima di chiudere, giunti al momento dei saluti, hanno voluto esprimere il proprio senso di riconoscenza ai moltissimi clienti, che nei giorni scorsi hanno manifestato nei loro confronti un grande affetto, sostegno e apprezzamento. Hanno voluto anche ringraziare Franco Mineo, il loro ultimo dipendente, esperto macellaio, che ha sempre dato un grandissimo aiuto, diventando parte della famiglia. La macelleria di via Portichetto in tutti questi anni ha davvero lasciato un segno indelebile nei cuori e nei «piatti» di tantissimi, e resterà sempre un pezzo importante e unico nella storia del commercio di Desio e della Brianza. La speranza, ora, è che qualcuno si faccia avanti per continuare l’attività che la famiglia Cazzaniga ha costruito e fatto crescere per decenni.