Gelsia conferma anche per il 2025 il proprio impegno a favore dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile, sostenendo la quarta edizione di Percorso Donna, un programma di incontri, momenti di crescita, iniziative benefiche e culturali. Promosso dal Comune di Varedo in collaborazione con il Lions Club Seregno Aid, il progetto mira a supportare le donne in difficoltà, offrendo strumenti concreti per la crescita personale e opportunità di approfondimento e informazione utili al cambiamento.
“Percorso Donna”, Gelsia conferma il suo impegno e sostiene il progetto
“La forza in uno sguardo – Allenare la consapevolezza: Chi sono? Cosa voglio? Dove voglio andare?” è il titolo del percorso 2025, organizzato grazie anche alla collaborazione del C.A.DO.M. Centro Aiuto delle Donne Maltrattate di Monza, dell’Associazione Assosinderesi, della Fondazione La Versiera 1718 e di Maurizio Orlando.
“Il titolo La forza in uno sguardo rappresenta perfettamente lo spirito di questa iniziativa – afferma Mauro Ballabio, Presidente di Gelsia –. Sostenere Percorso Donna, la ricerca della consapevolezza quale strumento di crescita e autonomia, per la nostra società rappresenta una concreta manifestazione del ruolo attivo che le imprese devono avere nello sviluppo delle comunità e nella loro integrazione con il territorio. Gelsia, infatti, da anni è attivamente impegnata nei luoghi in cui opera con iniziative che vanno oltre il semplice sostegno economico, contribuendo in modo significativo al progresso sociale. Questi eventi sono occasioni preziose di dialogo, di incontro e comprensione, fondamentali per costruire un futuro più inclusivo e solidale. Siamo orgogliosi di partecipare a questa quarta edizione”.
In arrivo la Passeggiata Rosa e non solo
Dopo la conferenza dello scorso maggio, dedicata al tema della violenza economica e ispirata al libretto realizzato dal Lions Club Seregno AID “Lo spettro del denaro”, il percorso entra ora nel vivo con la 8a edizione della “Passeggiata Rosa”, in programma domenica 29 settembre a Varedo, un evento benefico patrocinato da Expo Brianza che rappresenta da sempre un momento simbolico di sensibilizzazione e partecipazione.
Il calendario proseguirà poi con “Quattro passi di ben…essere” (4 ottobre), una passeggiata nel Parco I° Maggio alla scoperta della natura come fonte di benessere, e con l’incontro “Radici e ali” (18 ottobre), dedicato alla ricerca del giusto equilibrio tra identità e aspirazioni. La chiusura è prevista il 7 novembre al Teatro Ideal di Varedo con lo spettacolo “Mademoiselle Coco Chanel – ricucire il futuro”, un racconto che ripercorre la vicenda di Coco Chanel come rivoluzione oltre la moda, realizzato in collaborazione con le associazioni del territorio.
Per partecipare alla Passeggiata in Rosa o per ulteriori dettagli su tutte le iniziative di “Percorso Donna”, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Varedo all’indirizzo e-mail cultura@comune.varedo.mb.it o al numero 0362 587205.