Politica

Pgt, monta la polemica: l'opposizione incalza e chiede maggior coinvolgimento

"Seveso Futura" rilancia dopo le dichiarazioni dell'assessore: "Se non lo farà l'Amministrazione, faciliteremo noi il dibattito con la cittadinanza"

Pgt, monta la polemica: l'opposizione incalza e chiede maggior coinvolgimento
Pubblicato:

Monta la polemica a Seveso sul Piano di Governo del Territorio: l'opposizione di "Seveso Futura" incalza la Giunta e chiede un maggior coinvolgimento della cittadinanza.

Pgt, monta la polemica

La polemica era entrata nel vivo nei giorni scorsi, in seguito alle richieste della squadra di opposizione di una proroga per le proposte sulla variante al Pgt che dovranno pervenire entro il prossimo 1 settembre: una richiesta inoltrata con l'obiettivo di evitare il periodo estivo in modo da consentire a tutta la cittadinanza di "partecipare attivamente a una fase di progettazione urbanistica che avrà un impatto determinante sul futuro della città". Una richiesta che però non è stata accolta dalla Giunta del sindaco Alessia Borroni:

"Dopo l’avvio del procedimento e il periodo dei suggerimenti di carattere generale, per la tutela degli interessi diffusi, abbiamo proseguito con l’approvazione in Giunta e la successiva pubblicazione delle linee guida illustrate e discusse in commissione Territorio - ricostruisce l'assessore Michele Amato - Ho poi chiesto al dirigente di procedere il prima possibile a coordinare l’estensore del Piano e tutti gli attori coinvolti in modo da sistemare i documenti e arrivare a fissare una data condivisa per la prima conferenza di Valutazione ambientale strategica. La data è stata decisa da loro e non di certo dalla Giunta. Con la pubblicazione dell’avviso di convocazione per la prima conferenza di Vas è stato pubblicato il rapporto preliminare, noto anche come documento di scoping, che identifica gli elementi ambientali da considerare nella pianificazione e gli aspetti su cui focalizzare l’analisi ambientale approfondita. Le osservazioni al documento di scoping vertono sull’analisi ambientale preliminare, sul metodo proposto, su impatti ambientali non considerati, con analisi per lo più tecniche. I cittadini avranno modo di partecipare anche alle fasi successive, sicuramente più interessanti per loro. Tutti gli enti competenti sono stati invitati alla conferenza per poter dare il loro contributo, e tutti hanno il tempo per dedicare, anche sotto l’ombrellone, qualche minuto di lettura al documento pubblicato ed eventualmente elaborare dei suggerimenti da presentare, come dimostra la richiesta fatta da Seveso Futura che, chissà, avrà preso ispirazione dal tramonto di Formentera o di Santorini..."

La replica di "Seveso Futura"

La replica di "Seveso Futura" non si è fatta attendere:

"Prendiamo atto della risposta dell’assessore Amato, ma restiamo convinti che la nostra richiesta di proroga dei termini per le osservazioni sia pienamente motivata e fondata sull’interesse pubblico. Non è questione di leggere un documento “sotto l’ombrellone”, ma di garantire a tutta la cittadinanza (comprese le associazioni e i comitati che in agosto riducono le attività) il tempo necessario per approfondire e formulare proposte consapevoli su un passaggio importante come la definizione del nuovo Piano di Governo del Territorio. Il fatto che il calendario sia stato stabilito da soggetti tecnici non impedisce alla Giunta di chiedere un’estensione dei tempi: se davvero si ritiene che la partecipazione sia un valore, è possibile e doveroso sollecitare ogni soluzione utile a favorirla. Invitiamo l’Amministrazione a cogliere questa occasione per dimostrare apertura e disponibilità, evitando di minimizzare il ruolo di questa fase e di ricorrere a ironie che poco si addicono a un confronto istituzionale"

"Pronti a garantire noi il dibattito"

Per il consigliere Giorgio Garofalo se non sarà l'Amministrazione a farlo ci penserà "Seveso Futura" a facilitare il coinvolgimento della cittadinanza:

"Niente alibi, se c’è la volontà politica la Giunta può procedere con una proroga di 30 giorni che favorirebbe il coinvolgimento. L’assessore Amato si giustifica come fa spesso la sindaca, anche per lui è sempre colpa dei tecnici, come se la politica non avesse la responsabilità di indirizzo e controllo sull’operato di questi ultimi. Se non ci penserà l’Amministrazione, Seveso Futura è già pronta a facilitare il dibattito come già accaduto in passato per il Pgtu. C’è poco da ridere, al loro posto farei meno ironia visti i pessimi risultati amministrativi finora collezionati. Quello che l’Amministrazione sembra non capire è il senso dell’elaborazione collettiva: certo che ognuno può guardarsi un documento dal proprio smartphone ovunque si trovi, ma la città è uno spazio pubblico e plurale, non individuale. Le scelte di questa Giunta impediscono la partecipazione”.

Necrologie