I numeri a Lissone

Più di mille visite gratis contro il cancro per salvare vite

Ecco un bilancio delle attività dell'associazione Una vita in rosa in attesa della "Camminata rosa" di domenica

Più di mille visite gratis contro il cancro per salvare vite
Pubblicato:
Aggiornato:

Più di mille visite oncologiche gratuite, a Lissone, per fare prevenzione e scongiurare le prognosi di cancro.

Mille visite contro il cancro

Numeri importanti, numeri che fanno (e devono farlo sempre più) riflettere e pensare. Sono già oltre cento le donne che l’associazione Una vita in rosa - sin dalla sua fondazione - sono state aiutate nel loro percorso oncologico.

Cento donne che, dopo aver scoperto la malattia, hanno avuto bisogno di «volti e voci amiche» per cercare di affrontare una dura battaglia.

Il nostro lavoro inizia dalla mia personale lotta contro il tumore, una lotta che mi ha permesso di tornare a vivere. Dalla mia battaglia è nata Una vita in rosa che ora può contare su 120 soci tesserati e 25 instancabili volontarie.

Ha spiegato, con gli occhi emozionati, la presidente Ivana Maconi.

La campagna Nastro rosa

Il cuore della mission di Una vita in rosa è la campagna «Nastro rosa» che ogni anno mette a disposizione centinaia di visite senologiche gratuite in collaborazione con la Lilt.

Una campagna di prevenzione perchè di prevenzione c’è sempre più bisogno.

Dal 2017 abbiamo offerto oltre mille visite gratuite che è stato possibile offrire grazie alla generosità dei lissonesi e non che a ogni raccolta fondi in occasione dei nostri eventi non fanno mancare il loro prezioso supporto. La nostra mission è proprio quella di fare prevenzione e di dare ascolto e supporto alle donne che devono fare i conti con la malattia.

Ha continuato la presidente Maconi.

Prevenzione fondamentale

Normalmente durante gli screening proposti gratuitamente su oltre cento visite capita sempre che in un paio di casi ci si trovi di fronte a una diagnosi positiva

E’ qui che comincia il vero percorso, ed è qui che come associazione cerchiamo di esserci e di dare il nostro supporto - ha spiegato Maconi - Dal 2017 siamo riuscite a “salvare” ben 30 donne.

La prossima campagna sarà dal 4 all’8 ottobre nella sede di via San Domenico Savio a Santa Margherita.

Dobbiamo ringraziare i medici che ogni anno vengono qui e ci danno un grande supporto. Sono tutti molto professionali - ha spiegato la presidente - Questa volta potremo offrire fino a un massimo di 220 visite gratuite. Abbiamo lavorato tutto l’anno per cercare di raggiungere questo obiettivo.

Ha spiegato la presidente.

Domenica in marcia contro il cancro

Durante l’anno infatti tutti gli eventi vengono organizzati in funzione della raccolta fondi per le visite.

Qui da noi è “casa”, accogliamo le donne che hanno bisogno di essere ascoltate, di sfogarsi. Abbiamo il supporto dello psicologo e abbiamo tante attività per “restare vive” come lo yoga o la danzaterapia - ha sottolineato - Con la Lilt stiamo organizzando un progetto ad hoc per formare le volontarie con l’emissione di un attestato di partecipazione.

Il prossimo appuntamento è in calendario per domenica 16 giugno alle 9.30 con «Una camminata rosa» che partirà da piazza Libertà e la grande «Pizzata in rosa» con lotteria in agenda per mercoledì 26 giugno alle 19.30 al ristorante del laghetto di via Bottego.

LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA

Seguici sui nostri canali
Necrologie