E’ in programma per il prossimo sabato 18 ottobre in Largo IV Novembre dalle ore 14.00 fino all’1.00 di notte CittadiniAMOnza, un’iniziativa speciale pensata per tutti, ma ideata in particolare per i più giovani. La manifestazione, incentrata sul tema della cittadinanza, promuove la partecipazione attiva e il coinvolgimento delle nuove generazioni, attraverso attività, momenti istituzionali, musica e intrattenimento.
Arriva CittadiniAMOnza
“Anche quest’anno portiamo fuori dal palazzo alcuni dei servizi del Comune per farli conoscere meglio, per spiegare come funzionano e per illustrare il valore del lavoro pubblico” – spiega il Sindaco di Monza Paolo Pilotto – “La cerimonia di conferimento della cittadinanza ai diciottenni sarà un ulteriore momento simbolico di accoglienza e di condivisione”.
Il programma
h 14 – 18:
stand delle associazioni giovanili, con attività e progetti dedicati alla cittadinanza attiva: dallo swap party per incoraggiare pratiche sostenibili di riuso ai laboratori artistici per decorare insieme i dissuasori antiterrorismo installati in città. Nello stand del Comune di Monza, rivolto in particolare ai neodiciottenni, sarà possibile prenotare l’appuntamento per il rilascio della carta d’identità elettronica – CIE.
h 15 – 18: si svolgerà sul palco la cerimonia di conferimento della cittadinanza italiana a sette nuovi cittadini, con interviste ad alcuni giovani diciottenni e alle loro famiglie.
Seguiranno gli interventi delle associazioni giovanili, Bella Jajo, Meta Cooperativa, Informagiovani e Collettivo Svuotatesta, che avranno l’opportunità di presentare le proprie attività e il contributo offerto per rendere Monza più inclusiva e vivace.
h 19 – 21.30: musica dal vivo con l’esibizione di tre band di giovani artisti del territorio: Banda Locura, Mattia Pirrotta & Band e P1G.
h 22 – 1 di notte: tutti in pista con la silent disco, un momento di aggregazione aperto a tutta la cittadinanza.
La Protezione Civile di Monza sarà in piazza con il racconto “Mani Cuore Mente” e con alcune testimonianze delle esperienze vissute dai volontari in servizio nella città di Meda nelle scorse settimane.
L’ingresso è libero
Lo sapevi che? Il documento di identità cartaceo ha i giorni contati!
A partire dal 3 Agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida: a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diverrà quindi inutilizzabile. Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento. Per ottenere la CIE è necessario richiedere per tempo il tuo appuntamento in Comune per ottenere la CIE.