La prevenzione torna in pista grazie alla collaborazione tra LILT e l’Autodromo Nazionale di Monza. Dal 5 al 7 settembre, in occasione della 96esima edizione del Gran Premio d’Italia, gli spettatori potranno godersi sport e divertimenti senza
trascurare la salute.
Prevenzione in pista con LILT: installati i dispencer di crema solare
Nella Fan Zone saranno installati 10 dispenser di crema solare con fattore di protezione 50, quella che LILT consiglia per un bagno di sole prolungato in piena sicurezza, rinnovando più volte l’applicazione. L’erogazione è automatica e igienica, auto alimentata da un pannello solare incorporato. Sui dispenser sono riportate le regole fondamentali per la protezione della pelle dai tumori: usare un prodotto solare con fattore 50 da applicare ogni due ore; indossare cappellino e maglietta anti-UV con un fattore di protezione 50 o 80.
I dati sul melanoma
“Il melanoma è il terzo tumore più frequente negli under 50 e la sua incidenza è in crescita progressiva – spiega Marco Alloisio, presidente di LILT Milano Monza Brianza –. In Italia si registrano 17.000 casi l’anno e 2.500 decessi. La prima regola per contrastare la sua insorgenza è una corretta esposizione ai raggi solari, evitando le scottature. L’anno scorso l’iniziativa ha registrato un grande successo. Siamo grati all’Autodromo di averci aperto le porte per il secondo anno per garantire ai tifosi un bagno di sole sicuro e protetto”.
“Siamo felici di avere ancora al nostro fianco la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – con l’installazione di dieci dispenser di crema solare all’interno dell’Autodromo – dichiara Giuseppe Redaelli, presidente Autodromo Nazionale Monza -. Questo progetto si inserisce pienamente nella costante attenzione che vogliamo riservare agli appassionati che ogni anno scelgono di vivere dal vivo il Gran Premio d’Italia. Offrire un servizio così semplice, ma così utile, rappresenta un gesto concreto di cura verso il nostro pubblico, oltre che un messaggio importante di prevenzione nei confronti dei tumori della pelle”.
L’uso regolare della crema solare può ridurre significativamente il rischio di sviluppare il melanoma, un tumore della pelle particolarmente aggressivo che ha un’incidenza maggiore negli uomini. Dai numeri emerge anche un maggior rischio per le fasce più giovani della popolazione. Si attesta, infatti, come il terzo tumore più diagnosticato in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni, un segnale che sottolinea l’importanza di campagne di sensibilizzazione e prevenzione mirate anche ai giovani adulti.