Dopo il grande successo dell’inaugurazione torna l’appuntamento con Nel segno di Ravel la rassegna autunnale della XXII edizione di Brianza Classica, il circuito cameristico interprovinciale dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco.
Prosegue “Nel segno di Ravel” il 4 ottobre spazio al concerto “Angeli e demoni”
Sabato 4 ottobre alle 20.30, dallo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio, il duo formato da Massimo Mercelli al flauto traverso e Nicoletta Sanzin all’arpa, darà vita al concerto Angeli e demoni.
Il programma tratta il tema di contrasti in musica tra padri e figli, come Johann Sebastian e Carl Philip Emmanuel Bach e il loro mentore Federico il grande di Prussia; mogli en travestie, come in “di tanti palpiti” del Tancredi o la Cenerentola del perdono di Rossini, quest’ultima composta nella versione per un padre flautista bravissimo e una figlia pianista meno dotata, e ancora, di compositori straordinari a volte vittime di un carattere altalenate che hanno partorito musica meravigliosa, che è nella storia del presente e del futuro. Angeli e demoni, flauto e arpa, chi sarà il soave e chi il maledetto?
Ad aprire la serata il Preludio Giovanile a cura della Junior Orchestra di Osnago.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Un concerto dedicato a studenti e ospti della Fondazione Don Guanella
Venerdì 3 ottobre grazie alla preziosa collaborazione con Manuela Vertemati, Brianza Classica proporrà la lezione – concerto Matinée per le scuole e per il sociale, presso la Fondazione Don Guanella di Cassago Brianza, dedicata agli ospiti della fondazione e agli studenti dell’ICS Cassago Brianza.
Nel segno di Ravel tornerà sabato 25 ottobre con la tappa di Paderno D’Adda.