C’ra anche la Provincia di Monza e della Brianza alla giornata di studio promossa da Unione delle Province Italiane (UPI) e dedicata alle politiche del personale, tenutasi oggi a Roma. Un’occasione di confronto tra Province e Comuni, con focus su modelli organizzativi, innovazione e valorizzazione delle risorse umane.
Province a confronto nella giornata promossa da UPI
A rappresentare la Provincia brianzola il Segretario Generale Sandro De Martino, che ha illustrato l’esperienza dell’Ente brianzolo con particolare riferimento alle pratiche oggi conosciute anche come “modello lombardo”, già oggetto di approfondimento in precedenti iniziative istituzionali, fra cui la visita del Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo e l’evento per i 20 anni di Provincia MB nel 2024.
Durante l’intervento, De Martino ha presentato una panoramica delle risorse e dei servizi attivati dalla Provincia MB a supporto dei Comuni del territorio, tra cui la Stazione Unica Appaltante (SUA) di Provincia MB e Città Metropolitana di Milano, la Centrale Unica dei Concorsi (CUCo), l’Ufficio Partecipazioni Associato (UPA) e molti altri strumenti di supporto alla pianificazione e alla formazione del personale pubblico e degli amministratori locali (progetto AFEL).
È stato inoltre illustrato il progetto europeo PICO – Public Innovation Capacities Online, che vede la Provincia MB tra i partner attivi. Il progetto, finanziato dal programma CERV, punta a rafforzare le capacità di innovazione delle pubbliche
amministrazioni attraverso strumenti digitali e percorsi formativi condivisi.
“Il ‘modello lombardo’ dimostra come la collaborazione tra Province e Comuni possa generare soluzioni efficaci e sostenibili, soprattutto in ambito organizzativo e gestionale. La nostra partecipazione al progetto PICO rafforza questa visione, puntando su innovazione e formazione come leve strategiche per il futuro della PA” – commentano Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, ed Elisabetta Viganò, Consigliera Delegata alle Risorse ai Comuni – “Come Provincia, abbiamo scelto di investire in servizi che rispondessero concretamente ai bisogni dei Comuni, in particolare quelli di piccole dimensioni, che spesso faticano a gestire in autonomia funzioni complesse come la selezione del personale o la gestione delle partecipate. Grazie alle funzioni di supporto agli enti locali previste dalla Legge Delrio, siamo riusciti a costruire un vero e proprio hub di servizi, diventando la ‘Casa dei Comuni’.
Questo ci ha permesso di ottimizzare le risorse, garantire maggiore efficienza e professionalità, e liberare energie preziose che i Comuni possono dedicare direttamente ai cittadini. I risultati parlano chiaro: sempre più enti scelgono di entrare in rete con noi, riconoscendo il valore di un approccio condiviso e strategico. È questa la direzione che vogliamo continuare a seguire e che stiamo portando sul panorama nazionale: fare sistema, innovare e rafforzare il ruolo delle Province come punto di riferimento per il territorio”.
Tutti i relatori hanno espresso parole di grande apprezzamento nei confronti dell’esperienza della Provincia MB, riconoscendone il valore come esempio virtuoso di innovazione e supporto ai Comuni.