Pulizia delle strade, da lunedì ispettori pronti a multare
Avranno il compito di controllare le zone dove è prevista la pulizia delle strade e di multare le macchine che saranno parcheggiate in violazione del divieto di sosta

Questa mattina, mercoledì 2 aprile, l'Amministrazione comunale ha annunciato importanti novità per quanto riguarda la pulizia delle strade a Monza.
Pulizia delle strade, da lunedì ispettori pronti a multare
L'assessorea Biblioteche, Sport e manutenzione impianti sportivi, Igiene ambientale Viviana Guidetti, infatti ha spiegato che da lunedì prossimo, 7 aprile, in città saranno in servizio quattro ispettori ambientali che avranno il compito di controllare le zone dove è prevista la pulizia delle strade e di multare le macchine che saranno parcheggiate in violazione del divieto di sosta.
Non solo. Occhio anche all'orario: anche se il mezzo pulisci strade è già passato non sarà possibile parcheggiare fino alla fine dell'orario indicato sul cartello di divieto di sosta. Questo perché l'Amministrazione comunale ha deciso che verrà fatto un secondo passaggio con altri mezzi per una pulizia più profonda.
I quattro ispettori in forza da lunedì prossimo hanno già ricevuto una apposita formazione dalla Polizia Locale: disporranno delle attrezzature necessarie, compresi i dispositivi per l'accertamento elettronico delle sanzioni e saranno riconoscibili grazie all’abbigliamento catarifrangente e con la dicitura "Operatori Ambientali".
In una prima fase gli ispettori controlleranno il rispetto delle ordinanze di divieto di sosta per lo spazzamento. In seguito si occuperanno anche di corretta esposizione dei rifiuti nelle raccolte "porta a porta"; abbandoni di rifiuti e discariche abusive; controlli nelle aree mercatali; mozziconi e abbandono di deiezioni canine. Gli ispettori lavoreranno in stretta collaborazione con la Polizia Locale, che fornirà supporto in caso di reati e potrà richiedere un'intensificazione dei controlli in aree specifiche.
Infine quanche piccolo aggiustamento anche sul fronte dei cestini pubblici. Il Comune infatti, a fronte delle risposte dei cittadini al sondaggio sulla pulizia delle strade nel quale hanno dichiarato per la maggior parte di essere soddisfatti ma un 20% non del tutto segnalando come principale criticità proprio la pulizia delle strade cittadine, ha deciso che l'organico incaricato dello svuotamento dei cestini pubblici e dello spazzamento dei marciapedi sarà raddoppiato passando da una sola persona a due che si muoveranno lungo la zona di copetenza. Sarannno coperte in totale 15 zone con un impiego di 30 persone: 15 adetti ai cestini e 15 agli spazzamenti.