Solo una lunga lista di nomi ha rotto il silenzio di piazza Conciliazione a Desio: domenica mattina, per quattro ore, la cittadinanza ha letto i nomi e le età di alcuni dei bambini uccisi in Palestina e Israele a partire dal 7 ottobre 2023.
Sessanta i partecipanti
Sessanta i cittadini che hanno aderito prestando la propria voce all’iniziativa “Ogni nome un’anima”, tra cui anche il primo cittadino Carlo Moscatelli e molti giovani:
“Il progetto è nato in maniera spontanea dall’idea di alcuni desiani in maniera naturale, da quello che vediamo ogni giorno – hanno spiegato gli organizzatori – Purtroppo abbiamo dovuto fare una scelta e non abbiamo potuto leggere tutti i nomi, perché sono veramente tantissimi, e ci sarebbero volute più di dodici ore continuative, ma abbiamo voluto fare il gesto simbolico di dedicare la mattinata a questa lettura”, hanno spiegato.
L’iniziativa ha avuto una durata di quattro ore, dalle 9 alle 13, ed è stata appoggiata da alcune associazioni, tra cui Desio Città Aperta e Casa delle Donne, che hanno presenziato durante la lettura.
Non dobbiamo dimenticare
“Si tratta di un gesto di solidarietà e memoria per ricordarci che questi non sono solo numeri, ma erano vite, che ora sono state spezzate – hanno spiegato dalla piazza – Vogliamo continuare a impegnarci per tenere alta l’attenzione su quello che sta succedendo in Palestina e per non dimenticare nessuna delle vittime”.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)






