Riconoscimento importante per la Luganega di Monza
E' ufficialmente un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Lombardia ed entra nell’elenco nazionale istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, insieme ad altre 273 specialità

La Luganega di Monza è ufficialmente un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Lombardia, entrando così nell’elenco nazionale istituito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, insieme ad altre 273 specialità censite. Un traguardo importante per l’Associazione Produttori Luganega di Monza che a giugno 2024 aveva inoltrato la domanda presso Regione Lombardia, affinché il prodotto potesse essere a tutti gli effetti certificata come un simbolo identitario della Brianza.

Riconoscimento importante per la Luganega di Monza
"Abbiamo accolto questa notizia con grande soddisfazione” ha commentato Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Produttori Luganega di Monza. “È un premio che ripaga l’impegno infuso dalla nostra associazione durante tutto l’iter della richiesta. Abbiamo seguito con attenzione la fase istruttoria, ponendo un punto fermo fondamentale nella tutela di un prodotto unico e ben riconoscibile. Si tratta di un riconoscimento che va a sostenere e rafforzare il nostro progetto di una valorizzazione complessiva che unisca storia, economia, ambiente, cultura ed enogastronomia.
Da buoni brianzoli, siamo fin da subito al lavoro per organizzare, nelle prossime settimane, nuove iniziative ed eventi per far conoscere ed apprezzare la Luganega di Monza, con il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni."
I Pat
I PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) sono caratteristici di un territorio e che, alla luce di una produzione tradizionale locale, consolidata e costante, meritano di trovare una valorizzazione sul mercato. Parliamo di produzioni artigianali che riguardano aree geografiche molto specifiche e che raccontano fortemente l’identità culturale della loro culla di nascita.
La Luganega di Monza oggi rientra in questo elenco ufficiale e va dunque ad arricchire il grande patrimonio enogastronomico italiano, insieme ad altre 273 specialità attualmente censite.
Corbetta: "Grande risultato per l'Associazione"
“Bene l’ingresso della luganega di Monza tra i prodotti Agroalimentari tradizionali riconosciuti in Lombardia ed entrata nell'elenco nazionale, questo è un grande risultato dell’Associazione produttori luganega di Monza che ha iniziato il proprio percorso nel novembre del 2022 e sta ottenendo importanti apprezzamenti e risultati, come questo visto che la domanda di riconoscimento è stata presentata proprio dall'associazione che riunisce i produttori brianzoli - ha commentato Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia. Giusto valorizzare questo prodotto di eccellenza derivato dalla macelleria tradizionale brianzola, il riconoscimento è un punto di partenza per nuovi riconoscimenti e verso l’inserimento di altri prodotti gastronomici verso i quali concedere maggiori tutele. Promuovere e difendere la tradizione enogastronomica locale è fondamentale perché significa da un lato tutelare cultura, storia e saper fare e dall'altro garantire nuove opportunità per la nostra terra”.