Riqualificazione delle palestre, tocca a quella di via Monte Amiata
Al momento i lavori si concentrano sulla messa in sicurezza e al miglioramento dell’accessibilità, ma è previsto anche un secondo intervento al via nell'estate 2026

Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Monza nella riqualificazione e nella valorizzazione degli impianti sportivi cittadini. È il turno della palestra di Via Monte Amiata, situata all'interno della scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci.
Riqualificazione delle palestre, ora tocca a quella di via Monte Amiata
Costruita tra il 1977 e il 1979, la palestra è da tempo oggetto di un ampio piano di interventi finalizzati alla sua messa in sicurezza e al miglioramento dell’accessibilità, già avviato con un primo lotto di lavori per un importo pari a 315.000 euro, che verranno realizzati questa estate. Tali opere prevedono la realizzazione di nuovi servizi igienici accessibili alle persone con disabilità, sia per gli atleti sia per il pubblico, l’adattamento delle tribune per l’accoglienza di persone con disabilità, la creazione di una rampa esterna e di un nuovo ingresso per consentire l’access
o diretto al campo da gioco.Il secondo intervento
La Giunta ha inoltre approvato, tramite delibera, il Documento di Indirizzo alla Progettazione per un secondo intervento di riqualificazione della palestra. Opere dal valore complessivo di 860.000 euro che comprendono la sostituzione della pavimentazione del campo da gioco, l’installazione di nuovi serramenti a taglio termico e vetri di sicurezza, la modifica delle tribune con l’introduzione di barriere vetrate di protezione e sedute ribaltabili per atleti e tecnici e la completa revisione dell’impianto di illuminazione, sia ordinario che di emergenza, con l’impiego di soluzioni a LED ad alta efficienza.
L’intervento sarà funzionale all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi, necessario per l’esercizio dell’attività sportiva aperta al pubblico. Specificamente dal punto di vista della sicurezza antincendio sono anche previsti l’adeguamento della rete idrica interna, la realizzazione di un filtro a prova di fumo nel tunnel che collega la palestra al resto del plesso scolastico e la netta separazione dei percorsi tra pubblico e atleti, tramite la creazione di accessi dedicati e di una nuova parete interna.
Rientra nel progetto, infine, l’installazione di un impianto fotovoltaico da circa 20 kW, posizionato sulla copertura dell’edificio.
Il progetto si inserisce anche nel più ampio Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026 e sarà candidato al bando regionale “Impianti sportivi 2025”, con la previsione di un cofinanziamento da parte dell’Amministrazione comunale. La partenza dei lavori, dopo che verrà elaborato il progetto esecutivo, è prevista per l’estate del 2026.
Uno sforzo che ha già riguardato numerose palestre"
“L’obiettivo dell’intervento – osserva l’Assessore allo Sport Viviana Guidetti - è quello di garantire alla comunità scolastica e sportiva monzese un impianto moderno, sicuro, accessibile e sostenibile, in linea con gli standard più aggiornati e con l’ambizione di favorire la pratica sportiva quale strumento di crescita, inclusione e benessere per tutti. Uno sforzo, questo, non limitato alla palestra di via Monte Amiata, ma che si sta concretizzando attraverso gli interventi che, nel corso degli ultimi anni, hanno già riguardato numerose altre palestre, come ad esempio quelle delle scuole Bellani, Tacoli, Ardigò e Zucchi”.