Pubblicato:
Limbiate
Rosario Traina torna alla guida dell'Anpi
È stato eletto presidente nella prima riunione del nuovo direttivo, il suo vice è l'ex assessore Andrea Pellegata

È stato eletto presidente nella prima riunione del nuovo direttivo, il suo vice è l'ex assessore Andrea Pellegata
L'ANPI come tutte le formazioni sociali, è un soggetto politico, ma mentre tutti i partiti sono soggetti politici, non tutti i soggetti politici sono partiti e infatti la nostra Associazione rivendica il proprio diritto a fare politica, ma non sarà mai un partito ne mai si presenterà alle elezioni.Da chi poco conosce la storia dell'ANPI mi sento spesso rivolgere la domanda se ha senso, oggi, avere un'Associazione di Partigiani adesso che la presenza di Partigiani si è ridotta a poche centinaia in tutta Italia. L'ANPI, fondata all'indomani della Liberazione, ha potuto mantenersi giovane perché ha saputo rinnovarsi attraversando tre generazioni. Il nostro Congresso ha inteso valorizzare la terza generazione di Antifascisti che si affaccia per la prima volta sulla scena culturale e politica dopo la prima generazione dei Partigiani, delle Partigiane e dei Resistenti e dopo la seconda generazione che ha conosciuto i protagonisti della Resistenza, li ha frequentati ascoltando il loro racconto, che ha avuto l'opportunità di lavorare politicamente, culturalmente e operativamente con loro e di apprenderne il costume e gli insegnamenti e oggi regge nelle sue mani il governo dell'Associazione
L'Antifascismo non è un vezzo nostalgico o ideologico, ma è la risposta urgente ad un'attuale e pressante necessità che chiama tutti e tutte a ritrovarsi, a riconoscerci nelle differenze e a scrivere una nuova pagina, unitaria e popolare, di resistenza: una storia collettiva, sociale e politica, per nutrire e a far lievitare lo spazio democratico, nel solco della lotta partigiana e in difesa della Costituzione. Questa è la scommessa dell'Anpi di Limbiate. E per questo sono onorato di farne parte e di condividere questa responsabilità