Sequestrato dalla Polizia locale deposito abusivo di rifiuti

In un capannone di Limbiate elettrodomestici venivano smontati e "cannibalizzati" per recuperare il rame: denunciate due persone

Sequestrato dalla Polizia locale deposito abusivo di rifiuti

Sequestrato dalla Polizia locale un deposito abusivo di elettrodomestici. Messo sotto sequestro un capannone di Pinzano, quartiere di Limbiate, dove i rifiuti venivano smontati e “cannibalizzati” per recuperare rame e altri componenti utili

Due nordafricani stavano lavorando senza contratto

Le indagini, coordinate dall’Ufficiale Responsabile della Unità specialistica ambientale, sono partite in seguito a una segnalazione pervenuta al comando di piazza V Giornate. Ieri il blitz che ha portato alla scoperta di un deposito non autorizzato di rifiuti, nello specifico elettrodomestici abbandonati e smontati. All’interno del capannone gli agenti hanno trovato più di  400 metri cubi di  merce stoccata. Due nordafricani, intenti a smontare lavatrici e frigoriferi, stavano lavorando senza contratto di assunzione. Solo uno dei due risultava essere regolare sul territorio nazionale, l’altro invece era sprovvisto di documenti e permesso di soggiorno. Pertanto  veniva sottoposto a fotosegnalamento ed invitato a presentarsi all’Ufficio Immigrazione della Questura di Milano

Fermato autocarro senza documenti di trasporto

Gli agenti hanno sottoposto a sequestro penale il deposito e due cassoni  esterni ricolmi di rifiuti. Questi ultimi erano e pronti per essere portati via da un autocarro che è sopraggiunto nell’area durante il blitz della Polizia locale. La motrice aveva appena scaricato due cassoni vuoti sul piazzale esterno al capannone ed era pronta a ripartire con il nuovo carico. Gli agenti sono dunque intervenuti per identificare il conducente dell’autocarro che è risultato essere sprovvisto di formulari e documenti di trasporto

Indagini ancora in corso

La Polizia locale ha deferito all’Autorità giudiziaria due gestori del deposito abusivo. Ulteriori verifiche sono in corso relativamente ai nordafricani trovati intenti a lavorare all’interno del capannone, sulle modalità di recupero, trasporto e gestione dei rifiuti trovati