Il cineteatro Astrolabio di Villasanta riapre i battenti. Anche se, in realtà, non li ha mai chiusi. Questo perché a partire dallo scorso 1 ottobre si è alzato ufficialmente il sipario sulla stagione culturale che, di fatto, inaugura anche il nuovo corso della struttura di via Mameli dopo il bando per l’affidamento della gestione.
Si alza il sipario sulla nuova gestione del cineteatro “Astrolabio”
Gestione che sarà nuovamente affidata alla cooperativa “Controluce” guidata da Stefano Maiocchi, già “titolare” dell’Astrolabio in questi anni. Il sodalizio ha infatti partecipato e vinto alla gara pubblica indetta dal Comune alla scadenza del precedente accordo, motivo per cui condurrà le attività del cineteatro per i prossimi cinque anni. Il contratto, ricordiamo, era scaduto già nel settembre del 2024 e già un anno fa era stato indetto un bando di gestione. Che, tuttavia, era andato deserto a causa di tempistiche e dinamiche burocratiche fin troppo stringenti. Da qui la decisione dell’Amministrazione di procedere con una proroga di un anno con un duplice obiettivo: da una parte evitare la sospensione di un servizio particolarmente apprezzato; dall’altra consentire alla Giunta e agli uffici la revisione del bando da rimettere in gara.
La soddisfazione del Comune
E così è stato, con la “Controluce” che dunque si è assicurata la gestione del cineteatro per il prossimo lustro:
“Un’ottima notizia per la comunità – la soddisfazione dell’assessore alla Cultura, Valeria Bassani – Fa sicuramente piacere che si possa andare a garantire una continuità con il recente passato e con un servizio di qualità molto apprezzato dalla cittadinanza per le scelte fatte a livello di proposte culturali, ma anche per la professionalità della cooperativa a cui auguro un buon lavoro con l’apertura della nuova stagione”.
Le novità della concessione
Tra le principali novità inserite all’interno del bando, dicevamo, la durata dell’accordo che garantisce la possibilità di costruire una programmazione solida e sostenibile sotto tutti i punti di vista. Dal canto suo l’Esecutivo si impegnerà a mettere sul piatto un contributo annuale da 50mila euro. E poi ancora, la liberalizzazione dei prezzi, che però garantirà una scontistica per i residenti, e la proposta del cinema all’aperto. Novità importanti anche per quanto riguarda la programmazione culturale, che prevede un ampio ventaglio di proposte
“Questa prima stagione, partita ufficialmente il 1 ottobre, sarà transitoria, ma ricalcherà la strada percorsa sino a questo momento. Per i prossimi anni porteremo tante novità, per una proposta generale che va dal cinema al teatro, per adulti e famiglie, ma ci sarà spazio anche per laboratori creativi e cabaret, cineforum e musica. Il tutto rinnovando la collaborazione con altre realtà del territorio. Come cooperativa non possiamo che essere contenti di riprendere le fila del cineteatro, che nella nostra visione vuole essere un presidio culturale e sociale. E’ un piccolo gioiello e per Villasanta è una fortuna avere questo luogo a disposizione. La sua peculiarità è data dalla versatilità che rende l’Astrolabio un palcoscenico adatto a ospitare eventi di varia natura”
I lavori in programma
Non mancheranno tuttavia alcuni lavori necessari a rendere l’Astrolabio un luogo più fruibile e accogliente. Ad esempio, nell’immediato, verrà ammodernato l’ingresso e lo spazio dell’accoglienza, mentre il Comune farà la sua parte contribuendo alla sostituzione dello schermo di proiezione e dell’impianto luci per un totale di circa 30mila euro. I lavori più grossi, invece, dovranno necessariamente attendere. Ma nel frattempo il sipario sul “nuovo” Astrolabio si può già alzare.