Si è spento il maestro Nello Pieroni
Tanti i messaggi di cordoglio per l'insegnante famoso per il suo metodo di scuola attiva.

Lutto in paese per la scomparsa del maestro Nello Pieroni, famoso per il suo metodo di scuola attiva.
Il maestro Nello Pieroni
"Mi sembra doveroso ricordarlo in quanto è stata una persona che con il suo metodo educativo ha lasciato il segno nelle generazioni che hanno potuto godere dei suoi insegnamenti anche a Biassono tra il 1979 e il 1994 - spiega Silvano Panzeri - Nato nel 1925 in provincia di Pescara è stato autore di varie pubblicazioni sulla didattica rivolta soprattutto all'educazione dei bambini (Bambini e cannoni, Einaudi 1987, I diritti del bambino, Sipiel 1991, Mondo bambino, Sonda 1991, Fiabe italiane dei bambini d’oggi, Mondadori 1993, Alberi del mio paese e vari opuscoli nelle collane “Libri dei bambini” editi dalla Casa delle Arti e del Gioco, fondata da Mario Lodi). Ha pubblicato anche, in collaborazione con la moglie Elena alcuni libri autobiografici nei quali si narrano le storie di un mondo paesano e contadino improntato alla semplicità, alla modestia, all’umiltà, fornendoci un quadro significativo della vita di un tempo con i suoi costumi, abitudini, modi di vivere, contrasti e atteggiamenti tipici della prima metà del ‘900. "Il Pane del governo" ad esempio con il suo stile semplice e lineare rende il libro una lettura piacevole, capace di trasmettere forti sensazioni. L'adorata moglie Elena è stata la mia cara maestra e con Nello da 50anni carissimi vicini di casa. Grazie di tutto".

Il ricordo di Vittoria Sangiorgio
Con le parole di Vittoria Sangiorgio, insegnante e scrittrice biassonese, la sezione Anpi di Biassono ricorda e ringrazia il maestro Nello Pieroni per l'intensa attività svolta in paese e per la grande umanità che lo ha sempre contraddistinto. "Il maestro Nello Pieroni, autentico uomo di scuola, ci ha lasciato. Solo qualche anno fa, durante una serata a lui dedicata, Biassono ha ricordato il lungo, minuzioso e prezioso lavoro svolto con i suoi alunni che metteva sempre al centro di ogni attività didattica. Attività mai scontate e mai ripetitive perché scaturite dalle idee, dalle curiosità e dai sentimenti dei ragazzi che con lui si aprivano liberamente in lunghe e sincere conversazioni quotidiane. Curiosità che, attraverso la ricerca e la sperimentazione, il maestro sapeva sapientemente guidare verso la conoscenza. Scienze, geografia, storia sperimentate sul campo insieme ai diversi soggetti della comunità biassonese in un clima dinamico e collaborativo. Un esempio di scuola attiva e didattica interdisciplinare basate sui bisogni dei bambini, presupposto indispensabile all’apprendimento. In questo modo il maestro e i suoi alunni hanno ricostruito, insieme alla sezione locale di Anpi, anche il periodo della Resistenza a Biassono e in Brianza, raccogliendo il materiale in una preziosa monografia che documenta quel difficile periodo storico in modo dettagliato. Un lavoro importante che permette ai bambini di oggi di indagare e riflettere sulla memoria del loro passato e sui valori scaturiti da quella lotta per la libertà. Ringraziamo ancora una volta il maestro Nello per la passione e l’impegno che ha sempre profuso nella società così come nel suo lavoro, andando ben oltre il semplice dovere. Passione che fino all’ultimo dei suoi giorni lo ha visto scrivere e documentare il lavoro di lunghi anni con i suoi ragazzi che tanto amava. Grazie infinite maestro Nello!".
Il servizio è pubblicato anche sul Giornale di Carate in edicola da oggi, martedì 25 gennaio 2022.