Si ritrovano 60 anni dopo la Maturità
Tra gli studenti diplomati nel 1963 c'è anche il monzese Guido Bianchi

Sessant'anni dopo aver sostenuto la Maturità si sono ritrovati tutti insieme. E tra di loro c'era anche il monzese Guido Bianchi
Insieme 60 anni dopo la Maturità
Mercoledì 21 giugno 2023, diciotto geometri dell’Istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano si sono incontrati in un ristorante di Vimodrone per ricordare quel giorno del 1963 in cui terminò un capitolo importante delle loro vite. Non è stata la prima reunion: gli ex compagni di classe si erano ritrovati già nel 2013.
Con alcuni sono rimasto in contatto, ma altri non li vedevo da quasi cinquant’anni. E’ stato bello, abbiamo riso e rievocato i bei tempi», ha raccontato Sergio Colombo di Segrate.
Quanto è cambiato l'esame di Stato
Da allora tante cose sono cambiate, non solo nelle vite del segratese e dei suoi colleghi, che ora hanno figli e nipoti, ma anche nella scuola in generale.
"Se non studiavi, prendevi un brutto voto. E allora era meglio nasconderlo ai genitori altrimenti erano guai. All’epoca non andavano a lamentarsi coi professori. Andavamo a dare l’esame in camicia, giacca e cravatta. Non ci si presentava vestiti “sbrindellati” come al giorno d’oggi. Faceva un caldo che si moriva, ma noi eravamo in completo".
I ricordi
La riunione di è stata possibile grazie allo spirito di iniziativa di Guido Bianchi, coetaneo che ora vive a Monza.
"Io e altri amici volevamo vedere se riuscivamo a rintracciare anche il resto della classe. Così tra telefonate, albi dei geometri e qualche ricerca al computer siamo riusciti a ricontattare quasi tutti i venticinque studenti che si diplomarono nel ’63", ha aggiunto Bianchi.
Un appuntamento così sentito che ha spinto qualcuno a spostarsi anche da fuori la Lombardia pur di festeggiare coi colleghi quel traguardo ottenuto insieme e condividere esperienze di vita e ricordi.


