Le iniziative

Simone, da Muggiò al Nepal a sostegno dei più fragili

Tanti i progetti inclusivi portati avanti a Kathmandu da Galimberti insieme alla moglie Kalpana

Simone, da Muggiò al Nepal a sostegno dei più fragili
Pubblicato:

Sostenere le disabilità e le fragilità sul territorio nepalese è la mission dell’associazione non governativa «Engage onlus», fondata nel 2012 da Simone Galimberti, di Muggiò, a Kathmandu con la moglie Kalpana Gurung. Proprio per il suo impegno verso il prossimo, Muggiò aveva attribuito a Simone Galimberti la Civica benemerenza del Premio Santa Lucia.

Simone, da Muggiò al Nepal

L’attività di «Engage onlus» è inarrestabile e negli anni ha avuto riconoscimenti e un grande sviluppo che Simone e Kalpana vogliono condividere con i muggioresi che li seguono a distanza.
L’obiettivo di «Engage» è quello di aiutare le persone con disabilità: far uscire le loro potenzialità e inserirle nella società attraverso lo sport, che aiuta ad accrescere l’autostima, la sicurezza , la percezione di sè stessi e il mettersi in relazione con gli altri; con la formazione e la leadership.
«Il nostro programma di sport  basket a rotelle e calcio per ragazze sordo mute prosegue. In questi mesi abbiamo condotto anche attività con ragazzi e ragazze sordo mute in Madhes, la provincia a sud del Nepal, al confine con l’India», hanno raccontato Simone e Kalpana. A questo si aggiunge che in cantiere ci sono i preparativi per il nuovo Campionato di basket a rotelle.

A sostegno dei più fragili

«Vogliamo ricordare che praticare sport per ragazze disabili comporta tanti sacrifici e sforzi:  spostarsi da un capo all’altro di questa città caotica e trafficata non è facile. Sono in poche a possedere un mezzo di trasporto proprio e devono ricorrere ad autobus affollatissimi, tuk-tuk e anche taxi -  ha aggiunto Simone - D’altra parte è proprio grazie allo sport e ai volontari che queste ragazze si sentono inserite nella società, che in un paese come il Nepal tende ad emarginare. E questo è un motivo di orgoglio per Engage».
Le ragazze sordo mute hanno iniziato a cogliere le prime soddisfazioni: per esempio hanno sconfitto a calcetto la squadra femminile non sordo muta e poi hanno ricevuto in dono magliette lilla con i simboli del linguaggio sordo muto.
«Stiamo puntando alla formazione dei giovani con varie iniziative di formazione, un lavoro importante per noi che ci sta dando molte soddisfazioni» hanno detto i coniugi Galimberti. I volontari rivestono un ruolo fondamentale per «Engage» e nell’anniversario della morte di Martin Luther King, il sodalizio ha organizzato convegni per promuovere il volontariato «e creare le basi per una società fondata sui valori della solidarietà». Un training e un torneo di volano, Kalpana li ha organizzati vicino a Madhes dove è nata e cresciuta, per ragazzi e ragazze sordo muti e per loro è stata le prima volta e una importante occasione di ricevere delle lezioni tecniche con allenatori semi professionali.
«Il torneo finale è stata una grande festa e una vera e propria celebrazione» ha chiosato Simone.

In campo anche per il clima

«Engage» è sempre al passo e si occupa anche delle tematiche del cambiamento climatico: ha organizzato un corso intensivo per studenti universitari, intitolato «Climate Governance 101», dedicato alle politiche sul clima come l’Accordo di Parigi. Prosegue la collaborazione con l’università malese Utar, con la quale Engage organizza formazione online con corsi dedicati alla Convenzione internazionale sulla biodiversità; un altro dedicato all’inquinamento derivato dalla plastica, sull’etica dell’Intelligenza artificiale e sul pensiero critico.

Necrologie