In scena i comici

Spettacolo benefico e non solo: borsa di studio per la ricerca nel nome di Sissi

Le iniziative dell’associazione in memoria di Silvia Allegri, scomparsa a 52 anni a causa di un tumore

Spettacolo benefico e non solo: borsa di studio per la ricerca nel nome di Sissi
Pubblicato:

Spettacolo e ricerca. La presentazione della sesta edizione di Sissi sorride e aiuta, che sabato 22 marzo vedrà sul palco del Teatro Villoresi di Monza quattro comici (da Giovanni Cacioppo, a Marco Della Noce, passando per Nikolas e Francesco Rizzuto), ha rappresentato anche l’occasione per far conoscere una nuova iniziativa benefica dell’associazione dedicata a Maria Silvia Allegri, scomparsa a 52 a causa di un tumore.

Spettacolo benefico e non solo

Un obiettivo il cui iter è in corso e che prevede l’istituzione della prima borsa di studio dell’associazione del valore di 20mila euro. Il finanziamento è destinato all’attività di ricerca presso il dipartimento di Medicina e Chirurgia della Bicocca. «Si tratta di un’iniziativa portata avanti in collaborazione con la professoressa Marina Cazzaniga, Direttore dell’Oncologia medica dell’Irccs san Gerardo - ha spiegato il presidente dell’associazione Sissi, l’avvocato Gianbattista Pini, mercoledì, durante la serata di presentazione delle iniziative alla quale hanno partecipato anche il marito di Silvia Allegri, Franco Stucchi (presidente onorario) e loro figlia Martina - Settimana scorsa abbiamo inviato la lettera di intenti e l’iter è quindi avviato. La borsa di studio avrà una durata di 12 mesi e avrà come campo di ricerca quella dei tumori della donna, ovvero mammella, ovaio, utero».

borsa di studio per la ricerca nel nome di Sissi

I candidati, oltre ad avere una laurea in medicina, dovranno avere esperienza di ricerca clinica e una qualifica post laurea, come ad esempio la specializzazione o il dottorato di ricerca. L’attività si svolgerà al San Gerardo e l’aggiudicataria o l’aggiudicatario entrerà a fare parte di équipe cliniche specializzate, guidate da referenti di alto livello.
«Si spera che questa possa essere la prima di una lunga serie di borse di studio - ha auspicato il presidente dell’associazione - La ricerca è indispensabile e si devono implementare le risorse a essa destinate. Anche perché tumori che solo trent’anni fa non lasciavano speranze sono ora curabili». Innumerevoli le donazioni effettuate negli anni dall’associazione Sissi, neta nel 2016, che oggi conta 400 iscritti. Una delle prime donazioni è stata all’hospice di Santa Maria delle Grazie, struttura che ha accolto Silvia Allegri nei suoi ultimi momenti.

Tante le donazioni già effettuate

«Abbiamo donato 22 televisori per le camere degli ospiti, apparecchiature che ci aveva richiesto lo steso hospice - hanno spiegato Stucchi e Pini - E, tra le altre cose, abbiamo anche sistemato l’area giardino donato apparecchi per l’aromaterapia». Tra le numerose donazioni, anche poltrone per la chemioterapie al Valduce, strumenti per la chirurgia toracica all’ospedale di Sondalo e ancora un fibroscopio e un ecografo all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, nonché elargizioni in denaro (unica eccezione) al San Gerardo e alla Croce Rossa Italiana durante l’emergenza Covid.
Intanto il prossimo appuntamento (diventato ormai irrinunciabile) con i comici di Sissi Sorride e Aiuta è per sabato questo, il 22 marzo, alle 20.45 al Teatro Villoresi di piazza Carrobiolo. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di strumenti diagnostici per le cure oncologiche. Per info e prenotazioni 347.4762095.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie