Summit con il Prefetto in vista del Gran Premio
Il Prefetto Enrico Roccatagliata ha coordinato una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata con l’obiettivo di analizzare i profili organizzativi e di sicurezza della prossima edizione del GP in programma dal 5 al 7 settembre

Nel pomeriggio di martedì il Prefetto Enrico Roccatagliata ha coordinato una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata con l’obiettivo di analizzare i profili organizzativi e di sicurezza della prossima edizione del Gran Premio d’Italia di Formula 1, che si terrà presso l’Autodromo nazionale di Monza da venerdì 5 a domenica 7 settembre.
L'incontro
L’iniziativa del Prefetto ha fatto seguito a due appuntamenti tenutisi a fine luglio, nei primi giorni successivi al suo insediamento, ed ha registrato la partecipazione dei Sindaci e dei rappresentanti dei Comuni di Monza, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta, della Provincia di Monza e della Brianza, dei vertici territoriali delle Forze di polizia e dei Vigili del Fuoco, oltre che dei referenti dei vari enti pubblici e privati coinvolti a vario titolo nella complessa macchina organizzativa dell’evento sportivo.
Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi gli aspetti più rilevanti del modello organizzativo della manifestazione, con particolare attenzione alle misure relative alle condizioni di sicurezza all’interno e all’esterno dell’impianto. E’ stato inoltre esaminato il piano della mobilità per raggiungere l’Autodromo durante i tre giorni della manifestazione, recentemente adottato dal Comune di Monza.
E’ stato poi approfondito il tema della viabilità nelle aree limitrofe all’Autodromo, storicamente interessate da un forte aumento del traffico in particolare nelle fasi di afflusso e deflusso dall’impianto, ulteriormente acuito dalla forte urbanizzazione che le caratterizza. Al fine di migliorare la gestione della viabilità a beneficio sia dei partecipanti all’evento, sia dei residenti dell’area in questione, nel corso delle scorse settimane la Prefettura ha promosso la predisposizione di un piano viabilistico unico e coordinato dei Comuni di Monza, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta.
L’iniziativa rappresenta una novità rispetto alle precedenti edizioni della manifestazione, ispirata dalla volontà di fare un ulteriore passo per una pianificazione che, sulla base delle singole esigenze, consenta di mettere a fattor comune le competenze delle Polizie locali per una più
efficace e razionale gestione della viabilità.
Il commento
Il Prefetto Roccatagliata, nel ringraziare tutti gli Enti intervenuti, ha voluto condividere alcune considerazioni sulla manifestazione:
«Si tratta di un evento di primaria rilevanza sul piano internazionale, che ogni anno regala all’Italia e a questo territorio una vetrina impareggiabile e importanti ritorni in termini sia economici che di immagine. In questa prospettiva, tutti gli Enti coinvolti sono chiamati a operare insieme per il miglioramento continuo del modello organizzativo, mettendo in primo piano l’interesse comune alla migliore riuscita della manifestazione e così confermando la validità del sistema territoriale».