Dal 20 gennaio

Tante iniziative a Villasanta in occasione del Giorno della Memoria

Il programma proposto dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Anpi, si apre il 20 gennaio e prosegue fino al 4 febbraio

Tante iniziative a Villasanta in occasione del Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio 2024), il Comune di Villasanta, in collaborazione con Anpi, promuove una serie di iniziative di carattere culturale e storico, a commemorazione delle vittime del nazismo. Il programma si apre il 20 gennaio e prosegue fino al 4 febbraio.

Tante iniziative a Villasanta in occasione del Giorno della Memoria

“Presento con particolare soddisfazione il programma del Giorno della Memoria 2024 – ha spiegato l’assessore alla Cultura Adele Fagnani – che arricchisce ulteriormente l’elenco delle iniziative proposto gli scorsi anni, a sottolineare la particolare attenzione che vogliamo riservare a queste tematiche, soprattutto per le nuove generazioni alle quali si dedicano diverse proposte. Ancora più degli altri anni, i contributi sono ricchi e vari, dal teatro alla mostra documentale, dalla musica al cinema, alle letture. Un grazie ad Anpi di Villasanta per la proficua collaborazione”.

Il calendario

Il programma prevede diverse iniziative a partire dal 20 gennaio e fino al 4 febbraio. Di seguito il calendario completo:

  • Sabato 20 gennaio 2024, ore 15.30, Sala Congressi di Villa Camperio: presentazione del libro “Storia passionale della guerra partigiana” con l’autrice Chiara Colombini. Ingresso libero.
  • Domenica 21 gennaio, ore 16.30, Sala Congressi di Villa Camperio: “Favole musicali nella Shoah”, concerto all’interno della rassegna “Pomeriggi Musicali”. Ingresso libero.
  • Venerdì 26 gennaio, dalle ore 9: “Noi non dimentichiamo”, deposizione di fiori sulle Pietre d’Inciampo e della Memoria (via Confalonieri, via Galilei, Piazza Oggioni, Piazza Paolo VI, Piazza Sant’Alessandro) con la partecipazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Villasanta.
  • Venerdì 26 gennaio, ore 21, Cineteatro Astrolabio: “Scalpiccii sotto i platani”, spettacolo teatrale sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, di e con Elisabetta Salvatori, Al violino, Matteo Ceramelli. Ingresso a 8 euro, ridotto a 7.
  • Sabato 27 gennaio, ore 10.30, Sala Ragazzi della Biblioteca Civica Aldo Moro, la rassegna “Lettori si diventa” propone letture ad alta voce dedicate al Giorno della Memoria per età 7-11 anni. Ingresso libero.
  • Da sabato 27 gennaio a lunedì 29 gennaio, ore 21, Cineteatro Astrolabio: “One life”, film per la regia di James Hawes, con Anthony Hopkins. Ingresso a 6 euro, ridotto a 5.
  • Dal 27 gennaio al 4 febbraio, Sala Mostre “Rosanna Lissoni” in Villa Camperio: mostra documentale “Viaggio nella Memoria – Binario 21”, a cura dell’Associazione Figli della Shoah, con il contributo del Fondo Internazionale di Assistenza alle Vittime del Nazismo, dell’Unione Europea, della Conference on Jewish Material Claims Against Germany e della Regione Lombardia. Inaugurazione il 27 gennaio alle 16.30. Orari: sabato e domenica 9.30 – 12, 15.30 – 18. Da lunedì a venerdì è possibile prenotare visite guidate per scuole e associazioni. Ingresso libero.
  • Dal 27 gennaio al 4 febbraio, in Biblioteca Civica: “Apertamente”, esposizione di libri sul Giorno della Memoria e suggerimenti di lettura per bambini, ragazzi e adulti.
  • Venerdì 2 febbraio, ore 21, Cineteatro Astrolabio: “Der Golem”, prima assoluta, film muto con accompagnamento musicale dal vivo, partitura originale di Rossella Spinosa. Ingresso a 8 euro, ridotto a 7.
  • Sabato 3 febbraio, ore 16.30, Sala Mostre Rosanna Lissoni di Villa Camperio: consegna tessere ad honorem dell’Anpi Villasanta.