Templari-Consorzio Villa Reale: vicenda chiusa
I lavori di recupero necessari su Cappella Reale e Villa Mirabello rendono impossibili le visite (e quindi anche la sorveglianza)

«L’imminente avvio dei lavori per la messa in sicurezza e la valorizzazione della Cappella Reale impone di sospendere ogni attività, anche saltuaria, volta a favorire le visite. Per questo, anche a seguito di un incontro con i rappresentanti dell’Associazione Templari Oggi Aps, risulta opportuno sospendere la collaborazione avviata a seguito della Convenzione siglata nel giugno 2024. Al momento anche Villa Mirabello, altro edificio di particolare rilievo indicato nella stessa Convenzione, non è disponibile per le visite al pubblico, pertanto non si ravvisa la necessità di garantire la sorveglianza di altri ingressi».
Templari-Consorzio Villa Reale: vicenda chiusa
Così il presidente del Consorzio Villa Reale, PaoloPilotto, dopo l'incontro di venerdì 14 con l'Associazione Templari Oggi. La quale a sua volta sottolinea il "clima di ascolto e buona volontà da entrambe le parti".
Si chiude così, al momento, la "vicenda Templari", prima incaricati di garantire l'accessibilità a Cappella Reale e Villa Mirabello, poi sospesi dall'incarico.
L’intervento sulla Cappella reale è parte della Fase 1 dell’Accordo di Programma firmato con Regione Lombardia per la valorizzazione del complesso monumentale Villa Reale e Parco di Monza. Il progetto di restauro, che ha coinvolto un importante team di professionisti, è stato articolato in diverse fasi, in funzione della priorità dell’intervento: dalla risoluzione delle cause del degrado, come l’infiltrazione delle acque meteoriche e le problematiche di umidità di risalita, al rifacimento della copertura dell’edificio e infine il restauro delle superfici interne. Il 18 dicembre è stata pubblicata la procedura di gara per l’affidamento dei lavori per un valore economico pari a € 4.015.901,83 e il termine per la presentazione delle offerte è scaduto l’11 febbraio 2025.