Torna dal 4 al 7 settembre il BiassonoGP 2025, una manifestazione diventata un appuntamento fisso e attesissimo.
BiassonoGP 2025
L’edizione di quest’anno offre un ricco programma di eventi musicali, gastronomici, sportivi e culturali. La manifestazione, promossa dal Comune, capace l’anno scorso di attirare oltre 5mila visitatori provenienti da tutto il mondo grazie al Gran Premio di Formula 1 all’Autodromo Nazionale Monza, si svolgerà nei luoghi più iconici e storici di Biassono: il nuovo borgo, i giardini del palazzo comunale, piazza Italia e il museo civico. Luoghi che quest’anno presenteranno alcune caratteristiche strutturali rinnovate e ancora più accoglienti.
Il vicesindaco, Donato Cesana, promotore dell’evento
“Siamo pronti a emozionare di nuovo il folto pubblico locale e straniero che, come ogni anno, raggiungerà Biassono per assistere al Gran Premio di Formula Uno più longevo del mondo – sottolinea Donato Cesana, vicesindaco di Biassono con delega al Turismo – Come lo scorso anno, Biassono e il BiassonoGP faranno parte del circuito ufficiale del “FuoriGP”, questo vuol dire apparire nell’app ufficiale dell’Autodromo, oltre a essere coordinati con altri Comuni, con unico simbolo e un obiettivo comune: promuovere il territorio. La volontà di questa edizione è proseguire a creare un evento unico nel suo genere, che sia un efficace strumento di promozione culturale, musicale, sportiva, di trattenimento e, soprattutto, che sappia far sviluppare l’economia locale. Abbiamo puntato sul cuore di Biassono, ovvero piazza Italia e il nuovo borgo, coinvolgendo attivamente il commercio e tutto il mondo associativo”.
Gli appuntamenti musicali
Il BiassonoGP 2025 offrirà numerosi appuntamenti musicali con artisti che garantiranno una colonna sonora costante dell’evento, intervallati dalla rinnovata presenza di HeyDjRadio, webradio partner dell’evento. Suoneranno al BiassonoGP2025, sul palco Main dell’arena concerti di piazza Italia Teo e le veline grasse (giovedì), la Marching Band di Triuggio, i Malvax Band che apriranno il palco Main al riconfermato Marco Ligabue (venerdì), i Desperados Music proporranno uno spettacolo musicale unico e inedito al BiassonoGP, quale Celentano! Tribute Show (sabato) e si chiude domenica con gli 80’s Never Die.
L’offerta gastronomica e per i bambini
Parallelamente, l’evento proporrà un percorso gastronomico con street food che offriranno specialità culinarie locali e internazionali, permettendo ai partecipanti di degustare piatti prelibati e scoprire nuove delizie. Per i bambini sarà presente un Family Village presso i giardini comunali e, presso il borgo, laboratori di disegno e fumetti per bambini con iscrizioni presso la libreria Antro dei Fumetti, una ludoteca all’aperto e un caricaturista che «cartoonizzerà» il pubblico.
Le attività culturali
Oltre alla musica e alla gastronomia, il BiassonoGP25 includerà eventi sportivi che coinvolgeranno atleti e appassionati di tutte le età, promossi dalle molte associazioni sportive di Biassono presenti alla manifestazione. Le attività culturali prevedono una mostra intitolata a «Vittorio e Tino Brambilla», curata dal museo civico presso la sala Carlo Cattaneo, mentre in Municipio presentazione letterarie e talk show sul mondo del Motorsport presso il palco del borgo di piazza San Francesco. Inoltre, saranno anche quest’anno protagoniste le opere scultoree monumentali di Ambro Moioli dislocate appositamente nel nuovo borgo per accogliere e accompagnare il pubblico nella zona dedicata all’arte e alla cultura. Basterà come sempre seguire la linea rossa #biassonogp per poter raggiungere ogni luogo dell’evento. Tesla sarà il Mobility Guest e offrirà prove stradali mentre nella serata di venerdì i ragazzi di PizzAut porteranno nel borgo pizze e tanti sorrisi.
Il servizio completo è pubblicato sul Giornale di Carate in edicola da martedì 26 agosto 2025.