La rassegna

Torna “Il Maggio dei Libri”

Un mese di letture, laboratori, mostre e spettacoli per tutte le età

Torna “Il Maggio dei Libri”
Pubblicato:

Con l’arrivo di maggio, Lissone rinnova il suo impegno a favore della cultura e della lettura aderendo anche quest’anno al “Maggio dei Libri”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Torna “Il Maggio dei Libri”

Un’iniziativa giunta alla sua quindicesima edizione, che per il 2025 propone il tema “Intelle(g)go”, un invito a riconoscere la lettura come palestra mentale, strumento per sviluppare senso critico, intelligenza e consapevolezza. Presso la Biblioteca Civica si svolgeranno una serie di eventi pensati per coinvolgere cittadini di tutte le età, dai più piccoli agli adulti, attraverso linguaggi diversi ma con un unico filo conduttore, ovvero il libro come veicolo di crescita.

“Il Maggio dei Libri rappresenta per la nostra città un appuntamento irrinunciabile – dichiara l'assessore alla Cultura Carolina Minotti –. Ogni evento in programma è stato pensato per avvicinare alla lettura persone di ogni età e sensibilità, con una proposta culturale ricca e capace di parlare a tutti. Il tema di quest’anno sintetizza lo spirito con cui è costruito il calendario. Leggere significa infatti capire, sentire, agire. È un gesto intimo e, allo stesso tempo, capace di aprire molti orizzonti”.

Il programma

Il calendario degli eventi prende il via sabato 3 maggio con un laboratorio creativo per bambini e ragazzi condotto dall’illustratrice Irene Penazzi, in collaborazione con la casa editrice Terre di Mezzo: un momento ludico e formativo pensato per stimolare la fantasia e il racconto visivo. Domenica 5 maggio, spazio alla narrativa con lo scrittore Lorenzo Zumbo, che presenterà il suo libro “L’isola tascabile” nella Sala Polifunzionale della Biblioteca. Un appuntamento che offre lo spunto per riflettere sulla scrittura come mezzo per raccontare sé stessi e il mondo.

Il week-end successivo, sabato 10 maggio, la Biblioteca ospiterà la presentazione del libro in CAA Balenga, a cura di Umberto Galli. Un evento pensato all’insegna dell’inclusività e della lettura accessibile, inserito nel percorso “Intelle(go) dunque sento”. Il mese prosegue con un ciclo di tre incontri dedicati alla poesia, curati da Emanuela Vezzoli, che si terranno nei mercoledì 14, 21 e 28 maggio. Le sessioni, teoriche e laboratoriali, offriranno spunti di riflessione e strumenti per avvicinarsi al linguaggio poetico, in sintonia con il primo filone del tema annuale.

Venerdì 23 maggio sarà invece il momento di valorizzare la creatività degli studenti, con l’inaugurazione della mostra delle copertine di libri ideate dagli allievi delle classi quarte dell’IIS G. Meroni. Sabato 24 maggio spazio ai più piccoli con lo spettacolo sensoriale “Fiume di Voce” a cura di DelleAli Teatro, pensato per stimolare l’immaginazione e l’ascolto fin dalla tenera età. Il gran finale sarà sabato 31 maggio, con l’inaugurazione della seconda mostra di copertine realizzate questa volta dagli studenti delle classi seconde delle Scuole secondarie di I grado, frutto del percorso “We Share Books”. L’evento sarà animato dalla Cooperativa La Pulce, con giochi, letture e attività coinvolgenti.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Seguici sui nostri canali
Necrologie