Riconoscimento

Torneo benefico, gli omaggi del presidente Mattarella

E’ ogni volta una gradevole sorpresa per gli «Amici della Brianza» ricevere i ringraziamenti direttamente dal Capo dello Stato.

Torneo benefico, gli omaggi del presidente Mattarella

E’ ogni volta una gradevole sorpresa per gli «Amici della Brianza» ricevere i ringraziamenti direttamente dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Gli omaggi del Presidente della Repubblica

Il Capo dello Stato, che ha ricevuto una maglia personalizzata dall’associazione di calcio amatoriale “Amici della Brianza” che raggruppa giocatori di Vedano, Biassono, Lissone, Sovico e Casatenovo, si è congratulato con il sodalizio anche per l’ultimo torneo benefico favore dell’ospedale «San Gerardo» di Monza. Un torneo di calcio in ricordo di Camilla Monguzzi, la 14enne di Lissone mancata il 30 luglio dello scorso anno a causa di un forma rara di tumore celebrale pediatrico. La giovane, durante uno dei tanti ricoveri, aveva espresso il desiderio che i genitori de bambini costretti in ospedale avessero almeno delle poltrone-letto comode per riposare un po’ la notte. Iniziativa, quella del torneo di calcio benefico, nata dalla volontà dei genitori di Camilla e realizzata grazie alla collaborazione oltre che degli «Amici della Brianza» anche delle associazioni «Camilla Vive» e «Amici di Lollo». Al Presidente Mattarella ha fatto inoltre molto piacere essere informato della  partecipazione come testimonial d’eccezione di Diego Vergani, Alfiere della Repubblica Italiana, che ha dato il calcio d’inizio alla manifestazione.

Il contatto del Quirinale

Come gli era stato promesso e assicurato, nei giorni scorsi il Capo dello Stato ha ricevuto la maglia che l’associazione Casatese, che vede al suo interno soci delle vicine Biassono, Lissone, Vedano Al Lambro e Sovico, ha fatto personalizzare appositamente per la più alta carica dello stato. La maglia che il Presidente ha ricevuto è quella a “edizione speciale” che gli “Amici della Brianza” e “Rappresentativa Italian Friends” indossano per i loro incontri internazionali fuori dai beneamati confini italiani, promovendo aggregazione e senso di fratellanza tra diversi popoli e culture.

Il torneo benefico per Camilla

L’occasione della consegna della maglia al presidente Mattarella è stata anche un’opportunità per il Capo dello Stato di complimentarsi oltre che con gli ADB’s, anche con le associazioni “Camilla Vive” e “Amici di Lollo” per l’organizzazione dell’ultimo progetto benefico svoltosi in Brianza e più precisamente a Lissone, a favore dell’ospedale San Gerardo di Monza. Progetto specificatamente legato alla volontà di acquistare delle poltrone letto per il reparto pediatrico dell’ospedale monzese, al quale gli “Amici della Brianza” hanno partecipato e contribuito attivamente a supporto di questa lodevole iniziativa, che nasce dalla volontà dei genitori di Camilla, Monica Lorenzon e Luca Monguzzi, che grazie alla loro associazione “Camilla Vive”, portano avanti il sogno e desiderio della figlia venuta a mancare nel 2024.

Testimonial d’eccezione, l’Alfiere della Repubblica

Al Presidente Mattarella ha fatto inoltre molto piacere essere informato della partecipazione come ospite d’onore del testimonial d’eccezione Diego Vergani, Alfiere della Repubblica Italiana. Anche in questa occasione, così come è già accaduto per altri eventi degli ADB’s & RIF’s, Diego ha dato il calcio d’inizio alla manifestazione.

Il presidente degli Amici della Brianza

Il presidente Fabio Di Pasquali e i soci volontari dell’associazione “Amici della Brianza”, che partecipano con entusiasmo sincero alle iniziative benefiche che il sodalizio Casatese e Brianzolo organizza, accolgono sempre con stupore ma di buon grado queste dimostrazioni di attenzione da parte della più alta carica dello Stato.

“Ogni traguardo è in realtà un nuovo punto di partenza, che ci spinge e motiva a voler fare sempre un piccolo passo in più ogni volta. Noi siamo dei privilegiati e sappiamo che non è mai il singolo che fa la differenza ma è l’unione di tante anime buone come sono buone le nostre anime e i principi che spingono la nostra associazione a fare sempre un piccolo passo in più, perché quando si tratta di fare del bene non bisogna mai porsi nessun tipo di limite. Le nostre anime non sono piccine..” ha dichiarato il presidente Fabio Di Pasquali in una breve nota dopo il contatto con il Quirinale.