Sostegno

Trasporto verso la scuola e i luoghi di cura: arriva un contributo per gli alunni disabili

Destinato dal Comune alle famiglie che utilizzano mezzi propri. C’è tempo fino al 10 ottobre per fare domanda

Trasporto verso la scuola e i luoghi di cura:  arriva un contributo per gli alunni disabili

A Lissone ci sono bambini e ragazzi disabili che raggiungono scuole e strutture riabilitative autonomamente, senza usufruire quindi del servizio di trasporto offerto dal Comune con mezzi propri, oltre che con l’ausilio di Auser e Croce Verde. A loro – circa venticinque da una prima stima – è rivolto il nuovo bando aperto dall’Amministrazione comunale mirato ad assegnare contributi economici a supporto delle famiglie. Un’ulteriore mano tesa espressione «di una nostra precisa scelta politica a sostegno della disabilità», come sottolineato dal sindaco Laura Borella.

Due i contributi per le famiglie

Contributi annuali, due in tutto: il primo «copre» i viaggi effettuati da casa a scuola nell’ultimo anno dietro ai banchi (2024-2025), con importo che varia in base alla distanza tra i due luoghi: 500 euro se inferiore ai 5 chilometri, mille euro fino a 15 chilometri e mille e 500 per chilometraggi superiori. Il secondo si aggiunge nel caso in cui «durante o immediatamente al termine dell’orario scolastico giornaliero, la famiglia ha gestito anche il trasporto verso strutture di riabilitazione». Anche qui la somma è legata alla distanza tra plesso scolastico e sede della terapia: 200 euro se inferiore a 5 chilometri, 400 fino a 15 chilometri, 600 dai 15 chilometri in su.
I requisiti per partecipare al bando sono la residenza a Lissone, la presenza nel nucleo familiare di un figlio con disabilità e indennità di accompagnamento iscritto all’asilo, alla primaria, alla secondaria di primo grado o ad altro percorso formativo, dentro e fuori i confini lissonesi. Il trasporto, come detto, deve essere stato gestito autonomamente con mezzi e risorse proprie, non comunali quindi.

Ecco come fare domanda

C’è tempo fino alle 13 di venerdì 10 ottobre per presentare domanda di contributo: direttamente all’ufficio Protocollo del Municipio di via Gramsci, via mail all’indirizzo famigliapolitichesociali@comune.lissone.mb.it o tramite pec (pec@comunedilissone.it). E’ necessario compilare e firmare il modulo disponibile sul sito internet comunale, allegando una fotocopia della carta di identità e una copia del verbale di accertamento Inps con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. E’ possibile aggiungere anche l’attestazione Isee del nucleo familiare; quest’ultima sarà utilizzata come criterio di precedenza solo nel caso in cui le richieste pervenute eccedessero le risorse economiche a disposizione.