"Tu, padrona del tuo tempo", Synlab sfata i miti sull'orologio biologico femminile
Un incontro gratuito al Polidiagnostico per parlare di fertilità, tempi biologici e scelte consapevoli

È davvero tutto scritto nel nostro orologio biologico? Quanti miti e tabù condizionano realmente le scelte delle donne nella società contemporanea? Sono domande fondamentali che meritano risposte scientifiche e consapevoli, libere da pregiudizi e falsi miti.
L'impatto delle credenze sulla vita riproduttiva femminile
Ogni donna, nel corso della vita, si trova costretta a fare i conti con paure e aspettative legate ai suoi tempi biologici, spesso senza averne un'adeguata conoscenza. La mancanza di informazioni corrette porta molte donne a vivere divise tra pressione sociale, credenze culturali radicate e informazioni approssimative che influenzano profondamente la percezione della propria fertilità e delle tappe fondamentali della vita riproduttiva.
Un'occasione di dialogo e informazione: il Tè della Salute
Per affrontare queste tematiche con competenza e sensibilità, lunedì 12 maggio alle 18:30 si terrà un importante appuntamento dedicato alla salute femminile durante il Tè della Salute. L'incontro, dal titolo "Tu, padrona del tuo tempo. Miti e tabù sull'orologio biologico femminile", si svolgerà presso l'Auditorium Angelo Gironi del Polidiagnostico di viale Elvezia.
Esperti a disposizione per sfatare i falsi miti
Durante l'evento, un team di specialisti qualificati aiuterà le partecipanti a sfatare le errate credenze su fertilità e tempi biologici femminili. Come da tradizione del format Tè della Salute, verrà dato ampio spazio alle domande personali e al confronto diretto tra pubblico ed esperti, creando un'atmosfera di dialogo aperto e costruttivo.
Informazioni pratiche per partecipare
La partecipazione all'incontro è completamente gratuita, ma per garantire un'organizzazione ottimale è necessario iscriversi in anticipo. La registrazione può essere effettuata facilmente compilando il Google form disponibile al link dedicato.