Tutte le foto dell'esercitazione provinciale della Protezione Civile
Tra le novità di questa edizione lo scenario di soccorso notturno in caso di deragliamento di un treno, che ha impegnato le squadre la sera di venerdì 9 maggio a Bovisio Masciago

Si è conclusa con successo la terza edizione dell'esercitazione provinciale di Protezione Civile, PROLAB 2025, che ha visto la partecipazione di 13 Comuni della Brianza e circa 400 volontari impegnati in numerosi scenari di emergenza dal 9 all'11 maggio.
Un successo la terza edizione dell'esercitazione provinciale della Protezione Civile
L'esercitazione ha permesso di testare le capacità operative dei volontari su diversi fronti, tra cui emergenze idrogeologiche, ricerca di dispersi, taglio e esbosco, e la simulazione di incidenti ferroviari notturni, mettendo in campo oltre 69 veicoli e moltissima attrezzatura.
Venerdì sera, all’inaugurazione delle attività presso il Campo Base, allestito nel Centro Operativo e di Addestramento di Protezione Civile di Desio, presenti il Presidente MB Luca Santambrogio, la Consigliera delegata Marina Romanò insieme ai tecnici della Provincia MB, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e tutte le Amministrazioni coinvolte nell’iniziativa, alle quali si è unito anche il nuovo Viceprefetto vicario di Monza e Brianza, Enrica Montagna.
Scenario di soccorso notturno
Novità dell’edizione è stato lo scenario di soccorso notturno in caso di deragliamento di un treno, che ha impegnato le squadre la sera di venerdì 9 maggio a Bovisio Masciago. In questa occasione è stato anche testato il drone con termocamera della squadra di Varedo, fondamentale per soccorsi in luoghi difficili da raggiungere.
L'evento si è concluso, domenica 11 maggio, con la cerimonia di consegna degli attestati, un momento di riconoscimento per l'impegno e la dedizione dei volontari.

















































Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, ha dichiarato: “PROLAB 2025 ha dimostrato ancora una volta l'importanza della preparazione e della coordinazione tra i nostri volontari. La loro dedizione e professionalità sono fondamentali per garantire la sicurezza del nostro territorio. Ringrazio tutti i partecipanti e i Comuni coinvolti per il loro impegno e collaborazione”.
Marina Romanò, Consigliera delegata alla Protezione Civile, ha aggiunto: “Siamo molto soddisfatti di questa esercitazione, che continua a essere un'opportunità preziosa per migliorare le nostre capacità operative e la risposta alle emergenze. I volontari hanno mostrato grande competenza e spirito di squadra, elementi essenziali per affrontare situazioni critiche. Continueremo a lavorare per rafforzare la nostra Protezione Civile e garantire la sicurezza dei cittadini, promuovendo iniziative di formazione e addestramento per i volontari di Protezione Civile di tutto il territorio”.