Foto e video da Lissone

Ucraina, la città in piazza contro l’invasione russa

Ad aprire la manifestazione l'Inno dell'Unione europea. Poi gli interventi del sindaco e della comunità

Ucraina, la città in piazza contro l’invasione russa

I venti di guerra in Ucraina hanno portato in piazza associazioni, partiti e semplici cittadini di Lissone che hanno manifestato a fianco della comunità residente in città.

Ucraina, la vicinanza di Lissone

C’erano tutte le associazioni civili e militari. C’erano i Carabinieri, la Polizia locale e i Vigili del fuoco. C’erano gli Alpini e la Protezione civile.

Tutta Lissone questo pomeriggio, venerdì 4 marzo, ha voluto stringersi attorno agli oltre 300 cittadini ucraini e residenti in città.

Una grande manifestazione, cui hanno partecipato circa 600 persone, che è iniziata con la nona sinfonia di Beethoven, l’Inno dell’Unione europea, e con l’inno della nazione che da oltre una settimana si trova assediata dalle forze militari russe.

Il sindaco: “Appello alla pace”

Ad aprire gli interventi il sindaco Concetta Monguzzi che ha sottolineato la vicinanza di tutta la città ai bambini, uomini e donne che abitano a Lissone e che – in molti casi – in Ucraina hanno lasciato parenti e familiari.

Presenti anche i rappresentanti di tutti i partiti politici, il prevosto don Tiziano Vimercati e il pastore della Chiesa Evangelica lissonese.

La comunità ucraina: “Pace per il nostro Paese”

L’intervento più toccante è stato quello di Ivan Batsala, rappresentante della comunità ucraina lissonese.

Mio fratello è là, lungo la direttrice tra Kiev e la Bielorussia. Lui è medico e per fortuna riusciamo a sentirci tutti i giorni.

Un appello all’unità, alla pace e una forte condanna nei confronti della decisione del presidente russo Vladimir Putin che in questi drammatici giorni ha deciso di violare i confini del Paese.

Le immagini della manifestazione

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA