A un anno dall’apertura del nuovo Ufficio dedicato alla Sicurezza Digitale e al contrasto dei reati informatici (cyber crimes e falso documentale) della Polizia Locale di Meda, al quale i Cittadini possono rivolgersi per ottenere assistenza e supporto, è tempo di fare il punto sui risultati ottenuti. L’impegno costante ha portato a successi concreti e tangibili.
Contrasto alle truffe informatiche
Gli agenti sono riusciti a individuare e deferire all’autorità giudiziaria un soggetto che era riuscito a impossessarsi illegalmente di credenziali email e Instagram di ignari cittadini, utilizzandole per effettuare pagamenti fraudolenti. L’intervento tempestivo ha permesso di bloccare definitivamente questa truffa digitale.
Smascheramento di frodi commerciali online
È stata portata a termine un’indagine su una truffa relativa alla vendita di modem per internet e telefonia. Nonostante i pagamenti regolarmente effettuati dall’utente, i servizi promessi non venivano mai erogati. Le indagini hanno portato alla denuncia del responsabile, appartenente a una ditta specializzata in questo tipo di servizi fraudolenti, con la collaborazione di una primaria compagnia telefonica, ignara della truffa e anch’essa parte lesa.
Contrasto agli attacchi informatici
Quattro denunce sono state presentate per violazione di sistemi informatici finalizzata al furto di dati, danneggiamento di servizi e interruzione di operazioni digitali. L’azione coordinata dell’Ufficio ha permesso di fermare definitivamente queste attività criminose.
Lotta al furto di identità digitale
Due casi di furto di identità sono stati risolti con successo, restituendo sicurezza ai Cittadini colpiti da questo tipo di reato sempre più diffuso.
Tutela della privacy e della riservatezza
L’Ufficio ha inoltre proceduto contro due soggetti che sfruttavano tecniche di manipolazione psicologica per ingannare gli utenti e ottenere informazioni riservate.
Quali sono i reati per i quali sporgere denuncia o chiedere informazioni
Questi risultati confermano l’importanza strategica dell’Ufficio dedicato ai reati informatici, che continua a rappresentare un punto di riferimento fondamentale per i Cittadini di Meda. L’Ufficio, sito in via Isonzo 6/b e gestito da un Ufficiale di Polizia Giudiziaria specializzato, rimane operativo da lunedì a sabato ed è contattabile al numero 0362.342074.
I Cittadini possono sporgere denuncia o chiedere informazioni relativamente ai seguenti reati:
– accesso abusivo ad un sistema informatico,
– cyberbullismo,
– cyberstalking,
– furto di identità,
– detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso,
– frodi informatiche,
– danneggiamento informatico,
– diffusione di apparecchiature, dispositivi o programma informatici diretti a danneggiare o
interrompere un sistema indormatico o telematico,
– pedopornografia online,
– diffamazione e minacce via web,
– truffe online.
L’impegno della Polizia Locale per la sicurezza
Questa iniziativa si conferma un presidio fondamentale nella lotta contro la criminalità informatica e nella tutela della sicurezza digitale dei Cittadini. Rappresenta un passo avanti in termini di qualità dei servizi offerti dal Corpo di Polizia Locale, garantita dalla continua e instancabile attività di controllo su strada e dalle verifiche sulle operazioni effettuate dall’ufficio preposto, individuando, così, documenti falsi o non conformi. A cadere nella rete dei controlli sono patenti di guida, carte d’identità e passaporti contraffatti. Un lavoro importante a cui si aggiungono continui momenti di prevenzione e informazione offerti alla Cittadinanza, con particolare riferimento alle categorie fragili e più vulnerabili.
Le parole delle Istituzioni
“I risultati ottenuti in questo primo anno di attività dimostrano quanto fosse necessaria e lungimirante la decisione di istituire questo Ufficio specializzato,” dichiara l’Assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza, Fabio Mariani. “Continueremo a investire nella formazione e nelle tecnologie affinché i Cittadini possano contare su una protezione sempre più efficace contro i reati informatici.”
Il Comandante Claudio Delpero aggiunge:
“Ogni caso risolto rappresenta non solo una risposta positiva per le vittime, ma anche un deterrente importante per chi pensa di poter operare impunemente nel mondo digitale. Invitiamo tutti i Cittadini a non esitare nel rivolgersi a noi perché la tempestività nella segnalazione è spesso fondamentale per il successo delle indagini.”