L'incarico

Un cavaliere alla presidenza dei Marinai d'Italia

Rino Frassetto, anima e cuore della sezione Anmi, è stato insignito di un importante (l'ennesimo e meritatissimo) riconoscimento

Un cavaliere alla presidenza dei Marinai d'Italia
Pubblicato:

Un cavaliere (della Repubblica) nominato a Lissone presidente onorario dei Marinai d'Italia.

Il cavaliere Frassetto nominato presidente dell'Anmi

«L’ultimo traguardo». Così l’ha definito Rino Frassetto (immagine in copertina), Cavaliere della Repubblica, anima e cuore del gruppo dei Marinai d’Italia di cui è stato nominato proprio in questi giorni presidente onorario.

Un incarico che ha voluto ringraziarlo dei tanti anni di servizio spesi per l’Anmi, ma anche per la città.

Un incarico ricco di emozione

Un incarico, quello scelto per Frassetto, che oltre che carico di responsabilità è anche portatore di tanta emozione.

E’ un traguardo importante, l’ultimo in ordine di tempo, sono molto contento e soddisfatto anche perchè il gruppo di Lissone l’ho visto nascere e ho contribuito a fondarlo. Sono molto felice di questa nomina, è davvero un riconoscimento importante ai miei oltre 40 anni di servizio e di impegno tra i Marinai.

Ha raccontato Frassetto al Giornale di Monza con la voce carica di emozione.

Una vita ricca di soddisfazioni

Una vita davvero ricchissima di soddisfazioni personali, e anche sociali, quella di Rino Frassetto, che non manca mai di dare il suo contributo operativo in occasione di feste e manifestazioni pubbliche.

Il suo impegno in più di un’occasione (dal 25 Aprile in occasione della Liberazione dal fascismo, alle celebrazioni per il 2 Giugno per la Festa della Repubblica) gli è valso il titolo - simbolico - di gran cerimoniere della città. Nato nel 1939 in un piccolo centro in Provincia di Udine, in Friuli, ha prestato servizio militare dal giugno del 1959 al luglio 1961 come ecognometrista e operatore sonar.

Iscritto al gruppo Anmi di Monza dal 1975, è stato tra i fondatori della sezione lissonese del sodalizio, diventandone delegato nel 2004, con l’intitolazione al gruppo a Renzo Galimberti. E’ anche socio della Combattenti e reduci e dell’associazione nazionale Nastro Azzurro.

Gli incarichi pubblici e politici

A partire dagli anni Settanta ha ricoperto l’incarico di dirigente nella ex Asml. Nel campo del volontariato, Frassetto è stato uno dei fondatori dell’Auser-Filo d’argento, di cui è ancora oggi socio, che si occupa del trasporto di anziani e disabili.

E’ stato vicepresidente della Cooperativa Cittadella a Santa Margherita, e fondatore della coop edilizia «Guido Mazzali», oltre che a una lunga carriera nel settore Funzione pubblica e igiene ambientale nella Cgil e consigliere di amministrazione della casa di riposo Agostoni.

LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE DEL GIORNALE DI MONZA

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie