Afol con la Provincia e il Comune

Un corso di formazione per amministratori di enti locali

Tra i relatori figurano professionisti, giuristi, esperti di governance e rappresentanti del mondo accademico

Un corso di formazione per amministratori di enti locali

Il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno ospiterà, a partire dall’11 ottobre 2025, la nuova edizione del Corso di formazione per amministratori degli enti locali, un’iniziativa promossa da Afol Monza e Brianza – Accademia di formazione degli Enti locali, in collaborazione con la Provincia di Monza e della Brianza e il Comune di Cesano Maderno.

Un corso di formazione per amministratori di enti locali

Il percorso, che si concluderà a marzo 2026, si inserisce all’interno di una più ampia strategia di investimento sulla qualità dell’amministrazione pubblica locale, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti, aggiornati e trasversali a chi opera quotidianamente sul territorio.

La partecipazione è gratuita

Il corso si rivolge a tutti gli amministratori della Provincia di Monza e Brianza, ma sarà aperto anche ad amministratori e interessati provenienti da altre province lombarde, offrendo un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto. La partecipazione è gratuita per gli amministratori locali del territorio provinciale, a fronte di una frequenza minima del 75 per cento delle lezioni.

Il programma formativo si articola in 12 moduli, per un totale di 39 ore. Le sessioni frontali si svolgeranno presso due sedi: il Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno e il Centro per l’Impiego della Provincia di Monza e Brianza, temporaneamente trasferito ad Agrate Brianza. Ogni partecipante potrà scegliere la sede preferita al momento dell’iscrizione.

Gli aspetti fondamentali della pubblica amministrazione

I temi trattati spaziano da aspetti fondamentali della pubblica amministrazione – come le funzioni degli enti locali, la responsabilità penale e contabile, la condotta etica e la governance – a questioni di grande attualità e prospettiva, come la sostenibilità ambientale, la gestione delle risorse pubbliche e l’uso dell’intelligenza artificiale nei servizi ai cittadini. Tra i relatori figurano professionisti, giuristi, esperti di governance e rappresentanti del mondo accademico.