A Cesano Maderno un evento dedicato alla comunicazione nella Pubblica amministrazione. Mercoledì 17 settembre a Palazzo Arese Borromeo, l’evento “Dati, Dialogo, Democrazia: la comunicazione nella PA algoritmica”, organizzato dal Comune e da PA Social nel decennale dell’associazione e nell’ambito del progetto Open Government Partnership Italia – OGPIT (Dipartimento della funzione pubblica).
Un evento dedicato alla comunicazione nella Pubblica amministrazione
Le nuove frontiere della comunicazione pubblica e istituzionale: dall’importanza del confronto con i cittadini alla capacità di valorizzare e governare i nuovi strumenti digitali, primo tra tutti l’intelligenza artificiale. Workshop, keynote speech, tavola rotonda e momenti di networking: l’evento che andrà in scena in diversi momenti della giornata, con inizio alle 9.30, vedrà la partecipazione di professionisti della comunicazione, sia in ambito pubblico che privato, da anni impegnati nella divulgazione e sperimentazione di nuove buone pratiche con l’ausilio e l’implementazione di tecnologie innovative per sostenere e rafforzare i tradizionali canali e metodi di informazione.
Rappresentanti istituzionali e professionisti di livello nazionale e regionale
Un confronto a tutto campo per una comunicazione pubblica orientata alla partecipazione e al governo aperto, potenziata dall’uso responsabile dell’intelligenza artificiale. L’iniziativa vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e professionisti di livello nazionale e regionale, con il coinvolgimento di sponsor tecnici della rete di PA Social. A seguire, dalle 12.30 alle 14, sarà dedicato ai partecipanti un workshop sulle sperimentazioni di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella comunicazione pubblica.
A introdurre la giornata sarà il sindaco Gianpiero Bocca:
“Il nostro Comune in questi ultimi due anni ha potenziato notevolmente la comunicazione pubblica, sia quella rivolta alla cittadinanza che ai mass media, attraverso l’introduzione di nuovi strumenti informativi e di accessibilità delle informazioni, instaurando un filo diretto sempre più costante e trasparente con la comunità. Siamo lieti di ospitare un evento che raccoglie a Palazzo Arese Borromeo numerosi professionisti ed esperti del settore, un momento di confronto che potrà fornire sicuramente elementi di novità e di sperimentazione per il futuro con uno sguardo attento agli sviluppi dei nuovi strumenti di comunicazione”.
Il racconto di buone pratiche territoriali
Così il presidente di PA Social Francesco Di Costanzo, che chiuderà i lavori della giornata:
“A Cesano Maderno la nuova tappa del tour di PA Social per il decennale dell’associazione. L’appuntamento con un focus su una comunicazione pubblica orientata alla partecipazione e all’open government, potenziata dall’uso responsabile dell’intelligenza artificiale, con anche il racconto di buone pratiche territoriali. L’associazione prosegue il lavoro per la conoscenza e la cultura digitale e per servizi, comunicazione e informazione di qualità al cittadino. Continua il percorso che ci porterà in tanti altri territori fino all’appuntamento di chiusura a Roma a dicembre”.
La partecipazione all’evento è gratuita, le iscrizioni sono aperte online). Al termine dei lavori, per gli iscritti c’è la possibilità di partecipare a un mini tour gratuito ad alcune sale di Palazzo Arese Borromeo.