Novità

Un progetto per dare sostegno concreto ai residenti degli alloggi comunali

Con visite regolari e periodiche si punta ad aumentare la sicurezza, la qualità della vita ed il benessere dalle famiglie assegnatarie degli alloggi SAP

Un progetto per dare sostegno concreto ai residenti degli alloggi comunali
Pubblicato:

È in arrivo un’importante novità per i quartieri di Regina Pacis/San Donato e Libertà a Monza, rivolta in particolare alle famiglie che risiedono negli alloggi dei Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà comunale in Via Pisacane e Via Giotto (quartiere Regina Pacis/San Donato) e in Via Vespucci e Via S. Anastasia (Quartiere Libertà).

Un sostegno concreto ai residenti degli alloggi comunali di Regina Pacis/San Donato e Libertà

Prenderà il via, infatti, il progetto Monza V.I.C.I.N.A - Vicinanza Itinerante per una Comunità INclusiva Alloggiativa - finanziato per un totale di circa 870.000 € dal Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo, con particolare riferimento alle azioni di sostegno allo sviluppo e alla diffusione di servizi abitativi e di sostegno a percorsi di accompagnamento per le persone, per ridurre il disagio abitativo migliorando la condizione sociale e sviluppando le condizioni di vulnerabilità.

Il progetto

Il progetto - che avrà durata biennale con avvio ad aprile per le fasi preparatorie e dall’estate per le azioni concrete finanziate dal bando - si basa su una combinazione di ricerca, tecnologia e collaborazione tra diversi soggetti, rivolgendosi a 332 nuclei familiari composti ad oggi da 709 persone in alloggi SAP.

L'obiettivo è sviluppare un modello di riferimento capace di migliorare i servizi di prossimità.

Ascolto itinerante

Nel progetto è prevista un’innovativa attività itinerante di primo ascolto, accompagnamento, mediazione dei conflitti, azioni di socializzazione, informazione sui servizi attivi nel quartiere e facilitazione nelle attività di integrazione delle diversità. Le attività verranno svolte da figure professionali specialistiche (mediatore culturale, facilitatore per i servizi digitali, esperto in animazione e inclusione sociale), a bordo di un camper, ad integrazione di altre azioni già svolte dal Comune, avvalendosi anche del coinvolgimento di operatori partner del progetto: ASST Monza e Brianza, il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) e l’Agenzia per la Formazione, l'Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza (AFOL).

Sempre nell’ambito delle attività itineranti, è previsto anche un servizio di pronto intervento per la manutenzione degli alloggi e degli spazi comuni. Un automezzo attrezzato sarà operativo per effettuare piccole riparazioni di carattere elettrico, idraulico e serramentista, garantendo una risposta diversificata e migliorando la qualità abitativa.

Gli automezzi dei servizi itineranti sono organizzati per i passaggi presso le palazzine comunali interessate dal progetto nei quartieri Regina Pacis/San Donato e Libertà.

Accanto a queste iniziative, verrà sviluppato un servizio per la gestione delle richieste di intervento e delle esigenze immateriali della comunità, con il compito di raccogliere le segnalazioni, valutare le necessità, definire le priorità di intervento e indirizzare le persone verso i servizi più adeguati, creando un ponte tra i cittadini e la rete territoriale di assistenza.

Prossimamente verranno rese note le modalità per contattare i servizi.

La novità del servizio sociale itinerante

“Questo progetto è innovativo  spiega l’Assessore alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli – soprattutto perché offre un servizio sociale itinerante, che va direttamente nei quartieri. Con visite regolari e periodiche, mira ad aumentare la sicurezza, la qualità della vita ed il benessere dalle famiglie assegnatarie degli alloggi SAP. Uno degli aspetti distintivi di questa iniziativa è la sua natura partecipativa. Il successo di un progetto dipende dalla capacità di coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati: professionisti del settore, istituzioni, comunità locali e cittadini. Per questo motivo, sono stati creati spazi di confronto e condivisione, dove idee e competenze possano confluire per costruire soluzioni efficaci e condivise”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie