Nei giorni scorsi la Provincia di Monza e della Brianza ha sottoscritto una nuova convenzione triennale con la sede brianzola dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle persone sorde e facilitare il loro accesso ai servizi pubblici. L’accordo, frutto di dialoghi attivi fra gli enti fin dalla nascita della Provincia consolida una collaborazione già avviata nel 2015, poi rinnovata e ampliata nel 2023, che ha prodotto risultati significativi in termini di accessibilità e comunicazione tra operatori pubblici e cittadini sordi.
Sottoscritta convenzione triennale per abbattere le barriere comunicative
La nuova convenzione, che ha durata triennale con possibilità di rinnovo, prevede una serie di interventi mirati: interpreti LIS e mediatori sordi affiancheranno gli operatori dei Centri per l’Impiego e del Piano LIFT per l’occupazione di persone con disabilità, sia in presenza che da remoto, per facilitare l’interazione con le persone sorde. Verranno inoltre organizzati nuovi percorsi formativi rivolti agli operatori dei servizi al lavoro, in particolare quelli coinvolti nella Legge 68/99 e nel Piano LIFT, per fornire competenze specifiche sulla comunicazione e sulla cultura sorda.
Novità del nuovo accordo sono però le iniziative di sensibilizzazione rivolte al personale provinciale e alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Lingua Italiana dei Segni (LIS), della storia e delle esigenze della comunità sorda e assicurare accessibilità ai servizi pubblici.
ENS Monza, membro attivo del Sottocomitato Disabili e del Tavolo Tecnico Provinciale Legge 68/99 e Piano LIFT, garantirà inoltre la presenza di interpreti LIS durante gli incontri ufficiali e gli eventi pubblici. Le attività saranno svolte da personale professionalmente abilitato, secondo modalità condivise tra ENS e il Settore Lavoro della Provincia.
“Una PA più accessibile e consapevole”
“Questa convenzione rappresenta un passo importante verso una pubblica amministrazione più accessibile e consapevole. Lavorare insieme a ENS significa costruire ponti di comunicazione e garantire pari opportunità a tutti i cittadini: speriamo che anche i Comuni del territorio vogliano seguire il nostro esempio per costruire insieme una rete di servizi non solo efficienti ed efficaci, ma accessibili a 360 gradi” – commenta Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza.
La Presidente di ENS Monza, Flora Clara Delpero, sottolinea: “Questa convenzione rafforza il riconoscimento istituzionale del valore della comunità sorda e del nostro impegno quotidiano per una società più inclusiva. Siamo orgogliosi di collaborare con la Provincia MB per promuovere una cultura della comunicazione e della cosa pubblica accessibile e favorire la piena cittadinanza attiva delle persone sorde”.