Villa Reale, i lavori sono in alto mare
Ad oggi Aria ha completato solo la messa in sicurezza urgente dell’ala nord della reggia, chiusa da 40 anni

A che punto sono i lavori in capo ad Aria spa, la centrale di acquisti di Regione Lombardia, riguardo il recupero e la valorizzazione della Villa Reale e del Parco di Monza? A chiederlo, la settimana scorsa in Consiglio regionale, una interrogazione del consigliere brianzolo Gigi Ponti (Pd).
Villa Reale, lavori in alto mare
La prima fase del Masterplan contempla 8 milioni di lavori di competenza del Consorzio Parco Villa Reale (che si occupa dei lavori fino a 1 milione di euro di importo), e lavori per 15 milioni in capo ad Aria (importi superiori al milione). «Ad oggi - spiega Ponti - Aria Spa, che con oltre 15 milioni di euro stanziati dall’Accordo di Programma ha in carico la quantità maggiore di risorse economiche, non ha ancora presentato una sua relazione riguardante il cronoprogramma e lo stato di avanzamento dei lavori. Per questo motivo mi sono rivolto alla Giunta regionale, chiedendo che finalmente venga presentata una relazione puntuale sull’avanzamento dei lavori, che ad oggi non è ancora pubblica».
L'Ala Nord
Il sottosegretario regionale Mauro Piazza ha specificato che il 31 gennaio Aria ha effettuato un aggiornamento nel quale si può verificare lo stato di avanzamento. Secondo i dati forniti da Piazza, ad oggi Aria ha completato solo la messa in sicurezza urgente dell’ala nord della Villa Reale, chiusa da 40 anni e che rischiava di collassare su se stessa, per 347mila euro, e la messa in sicurezza ai fini della progettazione di Villa Mirabello e del secondo lotto di cascina Fontana (89mila euro).
Il recupero delle Porte
Ancora da fare il recupero delle porte di Villasanta, Vedano, Biassono e della portineria della Villa Reale (tutte da trasformare in infopoint) per un importo di 637mila euro (inizio lavori a settembre 2025, fine a maggio 2027). Stesse date di inizio e fine lavori per il recupero della Cappella Reale (1 milione 994mila euro).
Villa Mirabello
Dovrebbero iniziare a giugno 2026 i lavori di recupero di Villa Mirabello (per un importo di 3 milioni e 326mila euro, fine lavori prevista a febbraio 2028). Stesse date di inizio e fine lavori per il recupero di cascina Fontana (secondo lotto, per 3 milioni e 176mila euro). A settembre 2025 dovrebbero partire i lavori di recupero dei muri di cinta dei Giardini Reali (965mila euro) che dovrebbero terminare a maggio 2027.
Quanto al completamento del recupero e alla destinazione delle ex Cavallerizze (666mila euro di lavori), Aria comunica che la progettualità e la destinazione d’uso sono ancora da definire con la proprietà. Quindi tempi non certi.
Cavallerizze
Sulle Cavallerizze il direttore generale del Consorzio, Bartolomeo Corsini, aveva dichiarato a novembre di avere «l’ipotesi con la Sovrintendenza di ricavarci l’ingresso del futuro Museo della Villa, da concretizzare entro il 2025 in un restauro reale».
Insomma, ce n’è di lavoro da fare tra Parco, Giardini Reali e Villa Reale, ancora per completare la prima fase del Masterplan. Il Masterplan suddivide i lavori su Parco, Villa e Giardini Reali in tre fasi, rispettivamente da 23, 53 e 98 milioni. La prima fase in sostanza per la messa in sicurezza, la seconda di consolidamento, la terza è il libro dei sogni, tant’è che non è ancora finanziata.