Ville Aperte 2017: boom di presenze con 35mila visitatori
Gli incassi, fanno sapere dall'organizzazione, ammontano a un totale di oltre 120mila euro
Ville Aperte 2017: 35mila visitatori nel tre weekend di manifestazione
Successo per Ville Aperte 2017
Si è chiusa domenica sera la XV edizione di “Ville Aperte in Brianza” inaugurata lo scorso 16 settembre. Nelle tre settimane di manifestazione sono stati oltre 35mila i visitatori delle dimore storiche nelle provincie di Monza, Lecco e Como.
137 i luoghi aperti, tantissime visite guidate, eventi, percorsi e itinerari storico-artistici per un'edizione che visto coinvolti più di 70 Comuni. Gli incassi, fanno sapere dall'organizzazione, ammontano a un totale di oltre 120mila euro, derivanti dagli introiti delle visite guidate e degli eventi a pagamento; somme che restano totalmente in capo ai soggetti pubblici e privati organizzatori.
Cinque siti hanno superato le 1.500 presenze, altri 11 siti si collocano fra 1500 e 600 presenze, 40 siti fra 100 e 500 visitatori, delineando complessivamente un successo capillare e omogeneo su tutto il territorio coinvolto.
Le parole di Roberto Invernizzi
“Anche per questa edizione Ville Aperte ha superato se stessa, facendo registrare numeri da record a conferma della bontà di un format di successo e dalla qualità della proposta culturale messa in campo – commenta soddisfatto il Presidente Roberto Invernizzi – I dati ci spingono a continuare ad investire sui talenti della Brianza e sulla qualità riconosciuta delle sue potenzialità turistiche, culturali e ricettive: la costruzione della Provincia dei Comuni parte anche da qui”.
15mila visitatori nella Brianza monzese
Grande successo, come da tradizione, si è registrato per il patrimonio culturale di Vimercate, che ha superato le 2.400 presenze nella sola giornata di domenica 24 settembre. Nella Brianza monzese grande soddisfazione anche a Villasanta, dove, complice la mostra “Lego. I mattoncini nel tempo” allestita nelle sale di Villa Camperio, sono state superate le 2000 presenze, mentre Cesano Maderno con Palazzo Arese Borromeo ha raggiunto i 1000 visitatori.
Sempre nella Brianza monzese, riuscito l’esperimento proposto ad Arcore sul Complesso Borromeo d’Adda: fra la realtà aumentata e le visite teatralizzate, più di 800 persone hanno visitato la villa. Grande soddisfazione anche a Briosco: Rossini Art Site si conferma sito di arte contemporanea di grande interesse, con i suoi 700 e più visitatori, così come un ottimo risultato ha registrato la Fornace Artistica Riva che ha superato le 600 presenze in due weekend. Sopra i 600 visitatori anche Villa Pusterla di Limbiate, Villa Tittoni Traversi di Desio e la Centrale Idroelettrica di Cornate d’Adda.