Virus Dengue, un altro caso sospetto in città
Scatta quindi un nuovo intervento straordinario di disinfestazione nelle aree limitrofe a via Timavo. Intanto proseguono le attività di contenimento delle zanzare, previste dal piano annuale

Su richiesta di ATS Brianza è in programma da questa sera, venerdì 8 agosto, un altro intervento straordinario di disinfestazione nelle aree limitrofe a via Timavo a Monza, a seguito della segnalazione di un ulteriore caso sospetto di Dengue, dopo quelli registrati nei giorni scorsi.
Virus Dengue, un altro caso sospetto in città
Le operazioni si svolgeranno nelle serate di venerdì, sabato e domenica dalle 19 alle 24 e interesseranno in modo specifico un perimetro con raggio di 200 metri dall’abitazione della persona colpita dal sospetto caso di Dengue, coinvolgendo quindi via Timavo; via Campanella; via Calvi; oltre a porzioni di via Beccaria; via Procaccini; via Poma; via Vecellio; via Donatello; via Piave; via Isonzo; via Pisacane e via Ghilini.
Durante il trattamento, ricorda l'Amministrazone, è necessario tenere ben chiuse le finestre e collaborare alla rimozione di eventuali focolai larvali presenti nelle abitazioni private o nelle pertinenze. Occorrerà inoltre permettere agli operatori incaricati di accedere alle aree private comuni per effettuare le operazioni previste, secondo quanto disposto dall’ordinanza.
Disinfestazione ordinaria
Per il contenimento delle zanzare il Comune mette già in atto, a partire da ogni primavera e lungo l’arco di tutta l’estate, un piano annuale ordinario di disinfestazione larvicida, garantito su tutto il territorio pubblico della città.
Gli interventi ordinari svolti in tutto il territorio della città e finalizzati al contenimento della zanzara e della zanzara tigre, iniziati nella stagione primaverile, sono già stati quattro. Il quinto è in programma a partire da lunedì 11 agosto e si concluderà, indicativamente, con il giorno 20 agosto. Un sesto intervento di disinfestazione avverrà, poi, nei primi giorni di settembre. Gli interventi riguardano tutto il territorio pubblico cittadino: strade, scuole, stabili comunali, aree verdi e parcheggi e prevedono trattamenti di tipo larvicida, impiegando formulati autorizzati per lo specifico impiego in aree pubbliche e nel rispetto delle linee guida emanate dall'ATS Brianza.
A questo piano si aggiungono gli interventi di disinfestazione richiesti quando necessario da ATS Brianza.
“Gli interventi di disinfestazione straordinari – specifica la Direzione Sanitaria di ATS Brianza - vengono disposti secondo il Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025 anche qualora vi sia solamente un sospetto di caso di arbovirosi trasmessa da zanzare (Zika, Dengue, West Nile, Chikungunya), per prevenire l'eventuale diffusione e tutelare la salute pubblica. Attualmente i casi registrati sul territorio sono classificati come sospetti: vengono presi in carico e, parallelamente, sottoposti alle analisi necessarie per confermare o escludere la presenza di arbovirosi”.
Le persone che contraggono il virus Dengue, inoltre, nella maggior parte dei casi guariscono completamente nel giro di due settimane, con cure di supporto che consistono in riposo, somministrazione di liquidi e farmaci per abbassare la febbre.