3 cose da sapere prima di acquistare un bilocale a Milano

3 cose da sapere prima di acquistare un bilocale a Milano
Pubblicato:
Aggiornato:

Milano è uno dei cuori pulsanti del nostro paese: una delle città più attraenti d’Italia, soprattutto in questo periodo storico. Stiamo infatti parlando di una meta che non teme paragoni né quando si parla di possibilità dal punto di vista professionale, né quando si parla di offerta dal punto di vista dell’intrattenimento e/o della cultura. Insomma, Milano è la città semplicemente perfetta tanto per gli studenti quanto per i professionisti alle prime armi; una città capace di rispondere a tutte le esigenze possibili ed immaginabili di appassionati di arte, di tecnologia, di cinema, di sport, di food, drink e chi più ne ha più ne metta. Ecco perché sono sempre di più le persone che pensano di acquistare un immobile proprio nella città del Duomo, in modo da stabilizzare la propria presenza e dare il là ad un vero e proprio progetto di vita. Un investimento capace di mantenersi nel tempo e di garantire una rendita anche nel caso in cui il destino avesse altri piani e mettesse l’acquirente nella condizione di trasferirsi. Detto ciò, un acquisto immobiliare è anche una delle operazioni più importanti e delicate che si possano fare ed è per questo che è sempre utile scoprire qualche segreto, in modo da portare a termine la transazione nella maniera più soddisfacente possibile. Per esempio, cercare sul portale web di Tecnocasa gli annunci bilocali in vendita a Milano può essere il primo passo per avere ottime chance di portare a termine l’acquisto perfetto.

Cosa da sapere prima dell'acquisto

Molte persone ritengono che l’aspetto più complesso nell’acquisizione di un immobile sia la sua individuazione: trovare la casa perfetta, in un quartiere con ogni genere di servizio. In realtà, l’aspetto più importante da tenere in considerazione è piuttosto il tempismo: moltissimi esperti infatti concordano nel sostenere che il modo migliore per acquistare casa in maniera conveniente consista nell’aspettare il momento giusto. Per “momento giusto” si intende quello in cui avremo a disposizione le risorse sufficienti ad intavolare l’acquisto, ma anche quello per portare avanti i singoli step della trattativa: rivolgersi a un’agenzia immobiliare dalla comprovata esperienza, come ad esempio Tecnocasa, permetterebbe allora di essere seguiti da professionisti competenti, in grado di fornire i consigli necessari per muoversi al meglio nel corso della trattativa. Sarebbe opportuno, per esempio, visitare il bilocale in questione non più di due volte, dopodiché sarebbe buona norma non concedere più di 5 giorni di tempo per valutare la proposta.

Errori da non commettere

Veniamo ora agli errori più diffusi durante una trattativa, che forse vanno tenuti a mente ancor più dei suggerimenti di cui sopra. Ad esempio, è incredibile osservare come tantissimi cittadini interessati a comprare casa sbaglino la valutazione delle spese che andranno ad affrontare. Stiamo parlando di errori di valutazione che rischiano di compromettere tutta la trattativa, o che comunque porteranno l’acquisto a influire sulla vostra vita molto più pesantemente di quando non avreste immaginato. A tal proposito, è sempre utile ricordare la presenza di tante diverse spese extra che si presentano ogni qual volta andiamo ad effettuare un acquisto immobiliare: spese quali l’IVA o l’imposta di registro (la prima da versare nel caso in cui la casa sia nuova, la seconda da versare nel caso in cui la casa sia di seconda mano), oppure spese quali le imposte catastali nonché l’eventuale caparra richiesta del venditore. Quest’ultima ovviamente verrà recuperata, ma al momento dell’acquisto rappresenta spesso e volentieri un esborso notevole e quindi è quanto mai opportuno tenerla in forte considerazione.

Necrologie