4 Novembre, mostra delle uniformi e programma

Al Teatro Villoresi di Monza l'esposizione sui 70anni della Nato e lunedì le celebrazioni

4 Novembre, mostra delle uniformi e programma
Pubblicato:
Aggiornato:

Dalla divisa degli anni cinquanta alla desertica usata in Somalia dall'esercito Nato, passando per quella della Ddr a quella del Kosovo nel 1993. Ma c'è anche una divisa da pilota e l'attrezzatura della Croce Rossa. Il Teatro Villoresi di piazza Carrobiolo a Monza fino a domani sera ospita «L’Alleanza Atlantica», una mostra sul 70simo anniversario della Nato.

La mostra delle divise

Nell’esposizione il materiale è stato messo a disposizione dai volontari, ma ci sono anche le opere del concorso civico culturale «Magg. Pierfranco Bertazzini». Le due mostre  potranno essere visitate fino a sabato 2 novembre nei seguenti orari: dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 con ingresso libero. "Poi ci spostiamo all'Arengario dove domani sera ci sarà una risottata e a seguire si svolgerà il concerto della Fanfara dei Bersaglieri Tramonti Crosta di Lonate Pozzolo, alla quale parteciperò anche il generale Luigi Scollo, ora in pensione", ha raccontato il presidente degli Ufficiali in Congedo (Unuci) Monza e Brianza Aurelio Boroni Grazioli.

Il programma

Il ricordo del «Quattro Novembre» continuerà domenica 3 novembre dalle 9 alle 17 in piazza Trento e Trieste e in piazza Roma dove è prevista un’esposizione di mezzi storici, la «replica» della mostra sull’Alleanza Atlantica e una dimostrazione di difesa civile. Il momento istituzionale è in programma lunedì 4 novembre con la Santa Messa al Cimitero (ore 9), la deposizione di una corona al Campo dei Caduti di tutte le guerre (ore 9.30), la partenza del corteo da piazza Garibaldi (ore 10.15), la cerimonia in piazza Trento e Trieste (ore 10.30) e l’Ammainabandiera (ore 17). Le iniziative sono state organizzate in collaborazione con la Prefettura di Monza e Brianza, le associazioni combattentistiche d’arma, «UNUCI» (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia), «Assoarma» e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza.

La storia

Il 31 ottobre 1918 i generali austro-ungarici e quelli italiani si incontrarono a Villa Giusti, alle porte di Padova, per iniziare a discutere le condizioni di pace. L’armistizio fu firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918. Il «cessate il fuoco» sarebbe entrato in vigore alle 15 del 4 novembre, mettendo così fine alla Grande Guerra dopo quasi 3 anni e mezzo. Il ricordo di donne e uomini comuni che amavano l’Italia. «Una guerra – commenta il Sindaco Dario Allevi – combattuta dagli uomini, ma anche dalle donne che a casa hanno contribuito a mandare avanti il Paese. A poco più di un secolo dallo scoppio della Grande Guerra, con le iniziative del Quattro Novembre vogliamo ricordare tutti questi patrioti che poi sono i nostri nonni e bisnonni. Non erano eroi, ma persone comuni che amavano l’Italia».

 

 

 

Seguici sui nostri canali
Necrologie