A Seregno riaprono 10 letti di Riabilitazione Pneumologica
Lo ha comunicato l'Asst di Vimercate in considerazione dell’attuale stabilizzazione dell'emergenza da Coronavirus.

Riprende parzialmente l'attività della Riabilitazione Specialistica Pneumologica di Seregno. Lo ha comunicato l'Asst di Vimercate in considerazione dell’attuale stabilizzazione dell'emergenza da Coronavirus.
A Seregno riaprono 10 letti di Riabilitazione Pneumologica
Intanto si riattiveranno (l’operazione sarà ultimata entro il 31 maggio prossimo), 10 posti letti della struttura, con il rientro a Seregno del suo responsabile medico, della coordinatrice, degli infermieri e dei fisioterapisti attualmente impegnati presso l’area sub-intensiva dell’Ospedale di Vimercate.
“Qui – racconta il Direttore Generale Nunzio Del Sorbo - hanno fornito un importante e determinante contributo professionale alla gestione della eccezionale emergenza epidemica che si è determinata in questi mesi”.
Se i dati saranno buoni verranno ripristinati tutti i posti
Se la valutazione, nell'ultima settimana di maggio, dell’evoluzione epidemiologica dell'emergenza COVID-19, sarà ulteriormente confortante, per l’1 giugno sarà completato il ritorno a Seregno dei pneumologi ancora a supporto della Pneumologia di Vimercate e così riaprire tutti i letti (25 complessivamente) previsti per la Riabilitazione Specialistica Pneumologica.
Inoltre, spiega Giovanni Monza, Direttore sanitario dell'Asst “Saranno selezionati, tra i pazienti COVID-19 ricoverati a Vimercate e Carate quelli eleggibili per la riabilitazione pneumologica. Naturalmente, prima del trasferimento a Seregno, dovranno avere doppio tampone negativo”. Anche i pazienti eventuali che provengono da altre strutture ospedaliere dovranno certificare la loro negatività al virus.
Del Sorbo: "Priorità completare percorso terapeutico pazienti"
“Resta inteso – aggiunge Del Sorbo - che l’obiettivo prioritario è quello di completare il percorso terapeutico dei pazienti interessati dalla infezione COVID-19 e assistiti presso le nostre strutture, che necessitano di riabilitazione pneumologica respiratoria. Condizione fondamentale per il completo recupero dei pazienti e il loro pieno successo terapeutico. Seregno possiede le professionalità e le competenze adeguate a garantire tutto ciò”.