Aggiornamento

A Vimercate 19 pazienti ricoverati per Covid

L'ospedale ha allestito un'area dedicata ai pazienti Covid con 20 posti letto dopo l'aumento dei contagi nelle ultime settimane. 

A Vimercate 19 pazienti ricoverati per Covid
Pubblicato:

A Vimercate 19 pazienti ricoverati per Covid. L'ospedale ha allestito un'area dedicata ai pazienti Covid con 20 posti letto dopo l'aumento dei contagi nelle ultime settimane.

A Vimercate 19 pazienti ricoverati per Covid

Da oggi l’Ospedale di Vimercate ha attivato un’area dedicata alla degenza di pazienti Covid: uno spazio adeguatamente strutturato in sicurezza per malati e operatori, dotato di 20 posti letto (i ricoverati oggi sono 19).

E’ una prima risposta ad una domanda di degenza di malati SARS CoV 2 in aumento sul territorio di Monza e Brianza, che potrebbe comportare un ulteriore incremento di posti letto nei prossimi giorni. E’ una risposta, quella dell’ASST, che non interessa la Terapia Intensiva.

Tamponi agli studenti e tamponi drive-in: si lavora senza sosta

Proseguono intanto i tamponi alla popolazione scolastica (che ha accesso diretto, cioè senza prenotazione, esclusivamente su indicazione del medico curante o della scuola): sono stati, dal 16 settembre scorso a d oggi, oltre 2.600 i test fatti. Quelli erogati, invece, con prenotazione diretta (dal medico di famiglia) o mediata (dall’ATS) sono circa 150 al giorno.

A seguito della messa in esercizio di una seconda apparecchiatura per l'analisi dei campioni microbiologici, la capacità analitica si è notevolmente incrementata, consentendo di mantenere i tempi di refertazione nell'ambito delle 24/48 ore dall'esecuzione del prelievo.

L'esecuzione dei tamponi rino-faringei è effettuata da personale infermieristico opportunamente formato: ordinariamente operano 3 infermieri in contemporanea; nella fascia oraria ad accesso libero, in considerazione della necessità di rispondere tempestivamente ad una domanda non programmabile, si è arrivati fino ad un massimo di 8 infermieri in contemporanea.
Tutte le risorse disponibili e aggiuntive sono dedicate alla gestione dell'accesso libero che rappresenta la vera sfida organizzativa: con l'ausilio prezioso ed insostituibile del personale della Protezione Civile a ciascun paziente con autovettura viene attribuito un numero progressivo, che costituisce elemento identificativo utile alla chiamata ed alla gestione delle code e dei parcheggi.

Il tempo di attesa non supera i 30 minuti. In poche situazione di particolare pressione l’attesa è durata non più di un’ora.

"Grazie agli operatori, al personale e alla Protezione Civile"

“Sono estremamente soddisfatto – spiega Nunzio Del Sorbo, Direttore Generale dell’ASST - di come stiamo gestendo il nostro modello. Un ringraziamento particolare va a tutti gli operatori che non hanno fatto mai mancare impegno, professionalità e umanità: bambini o adulti che fossero coloro che si sono sottoposti al prelievo microbiologico. Un grazie infinito anche al nostro personale amministrativo e agli operatori della Protezione Civile di Vimercate che ci hanno supportato non poco in questi giorni, garantendo in entrambi i casi una certa scorrevolezza del flusso degli utenti”.
“Ora ci vogliamo attrezzare –aggiunge il Direttore Generale - per strutturare le attuali postazioni in modo tale da tener conto di ogni imprevisto derivante dal maltempo e in modo da far fronte alla stagione invernale alle porte”.

TORNA ALLA HOME 

Seguici sui nostri canali
Necrologie