Decoro urbano

Abbandonano rifiuti in modo illecito: commercianti denunciati

A Monza la Polizia locale li ha beccati. Gli ispettori ambientali intanto stanno multando a raffica per la pulizia strade

Abbandonano rifiuti in modo illecito: commercianti denunciati
Pubblicato:

Mentre i nuovi quattro ispettori ambientali assunti dal Comune a Monza hanno iniziato il loro servizio lunedì multando a raffica tutte le automobili parcheggiate in concomitanza della pulizia strade (ora lo ricordiamo anche se il mezzo è già passato), l’impegno del Comune prosegue anche nel contrastare gli abbandono di rifiuti.

Multe degli ispettori ambientali

In tutti i quartieri l’impatto degli ispettori ambientali si è già visto perché in molti - data la difficoltà di parcheggio in città - hanno sempre parcheggiato se il mezzo della pulizia strade era già passato anche se l’orario del divieto non era superato. Una pratica che ora sarà perseguita e sanzionata, come aveva annunciato l’assessora Viviana Guidetti settimana scorsa perché non si esclude un secondo passaggio del mezzo per cercare di rendere più pulite le strade.

Scaricano rifiuti: presi

E sempre nell’ottica di un maggior decoro in città, prosegue anche l’impegno degli agenti della Polizia locale di Monza, nucleo tutela dell'ambiente, che hanno avuto significativi risultati nell’individuazione e repressione di episodi di abbandono illecito di rifiuti.
Le attività investigative, condotte con metodo e attenzione ai dettagli, anche frugando nei rifiuti a caccia di indizi che facessero risalire ai responsabili, hanno consentito di ricostruire numerosi illeciti.
Uno di questi è stato l’abbandono in via Rosmini, nel letto della Roggia Lupa, di 11 latte d’olio da frittura da 25 litri. Nonostante tutti gli indizi portassero ad un responsabile, non è stato possibile identificare con assoluta certezza l’autore materiale dell’abbandono, ma, l’accurata analisi della provenienza del prodotto e delle operazioni atte ad una corretta gestione dei rifiuti generati, ha permesso comunque agli agenti di contestare la gestione illecita dei rifiuti, con conseguente deferimento all'Autorità Giudiziaria, a un ristorante asiatico di Monza, risultato comunque non in regola con lo smaltimento degli oli esausti.

Beccati e denunciati

In via Cesare Da Sesto, altra zona di frequenti abbandoni per la sua posizione isolata, è stato rilevato un importante accumulo di rifiuti, riconducibili a diversi episodi. In particolare, alcuni sacchi contenenti rifiuti indifferenziati sono risultati provenienti da un’attività di un bar della città. Il titolare, un cittadino albanese di 51 anni, è stato così identificato e denunciato.
In via Monte Cengio, un cittadino italiano di 60 anni residente a Rho è stato denunciato invece per aver gettato oltre la recinzione di un terreno privato una decina di sacchi neri contenenti rifiuti domestici. Gli agenti sono risaliti al responsabile grazie al contenuto stesso dei sacchi, che ha fornito elementi utili all’identificazione.
In via Cimabue, il titolare di un’impresa edile con sede a Casatenovo, cittadino italiano di 65 anni, è stato denunciato per l’abbandono di materiali provenienti dalla propria attività: guaine bituminose, residui in sacchi, un secchio di pasta impermeabilizzante e tubi di silicone.
In via Torri del Paine al confine con Cinisello, infine, due persone sono state sanzionate per aver conferito sacchi di rifiuti indifferenziati in violazione dell’ordinanza sulla raccolta differenziata.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie