Colto da un grave malore mentre si trovava in centro a Desio, salvato dal tempestivo intervento di tre volontari del soccorso. Il pensionato è stato poi ricoverato all’ospedale Pio XI, in terapia intensiva.
Anziano colpito da grave malore in piazza, salvato dal tempestivo intervento dei volontari
L’anziano, che ha 83 anni, era seduto all’esterno del Bar Centrale, in piazza, quando si è sentito male. In arresto cardiaco, pronto l’intervento dei volontari del soccorso che si trovavano casualmente in centro. A praticare le manovre salvavita Stelio Pozzi, molto conosciuto in città, uno dei trainer della Croce Rossa cittadina, oltre che istruttore Pad Areu, in quel momento fuori servizio, e Maria Luigia Zizza, un’operatrice sanitaria, grazie al defibrillatore che è installato poco lontano dal punto in cui è successo il fatto, recuperato da un ragazzo. Un’altra desiana, Elisabetta Villa, anche lei volontaria della Croce Rossa, ha invece dato il proprio supporto tenendo il contatto con il servizio di emergenza e urgenza e con la centrale operativa, in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Sul posto anche l’automedica. Rosso, infatti, il codice con cui sono stati attivati i soccorsi. La situazione è subito sembrata particolarmente grave. Notevole l’apprensione di chi era presente in quel momento, che ha anche temuto il peggio.
Grazie ai volontari e poi ai soccorritori inviati dal servizio di emergenza e urgenza, il pensionato è stato però rianimato e poi trasferito in ospedale.
«Abbiamo fatto un lavoro di squadra – ha raccontato Stelio Pozzi – E’ importante conoscere le manovre salvavita e l’uso del defibrillatore, così come intervenire in quei cinque o sei minuti prima dell’arrivo dell’ambulanza fa la differenza. E poterlo fare aumenta la percentuale di sopravvivenza».
Ha poi aggiunto: «Tutta la popolazione dovrebbe essere formata, conoscere le manovre di rianimazione e saper usare il defibrillatore. La Croce Rossa organizza i corsi, anche in questo mese di settembre, invito tutti a iscriversi, per poter intervenire se ci si trova in casi come questo».
Il grazie del sindaco
Ai volontari è arrivato anche il ringraziamento del sindaco, Carlo Moscatelli:
«Un grazie sincero a chi è intervenuto con professionalità e tempestività. È la dimostrazione di quanto siano importanti le colonnine con defibrillatori installate dal Comune e, ancora di più, i corsi di formazione che la Croce Rossa organizza anche a Desio. Imparare a usare un defibrillatore e a compiere i primi gesti può fare la differenza tra la vita e la morte. È un impegno civile, un atto di responsabilità verso la comunità».