Arcore perde una colonna storica della Polizia locale

Da oggi, sabato, il vicecomandante dei Vigili Giacomo Pirota è in pensione

Arcore perde una colonna storica della Polizia locale
Pubblicato:
Aggiornato:

La Polizia locale perde una delle sue colonne portanti che ha fatto la storia del comando (prima di via Casati e, dal 2015 di via Corridoni). Dopo oltre 30 anni di onorato servizio in città, il vice comandante Giacomo Pirota, 61 anni, da oggi, sabato, è ufficialmente in pensione.

Per 30 anni al servizio degli arcoresi

Assunto in Comune nel 1988, dopo aver lavorato per 13 anni nel settore privato, alla «Beta», Pirota, ha sempre svolto servizio ad Arcore, tranne un anno trascorso a Biassono. E la città deve ringraziare lui se sono stati avviati i corsi di recupero punti della patente, di educazione stradale nelle scuole o se, con la collaborazione con l’Amministrazione comunale, è «Cardioprotetta» e fornita di defibrillatori.

Nel 2005 ricevette la benemerenza regionale

Proprio quest’ultimo progetto l’ha portato, insieme agli agenti Maria Scognamiglio e Christian Tiddia, a ricevere la Croce al Merito da parte di Regione Lombardia per un intervento molto speciale. Nel giugno del 2005 i tre agenti soccorsero un pensionato colpito da arresto cardiaco dentro una farmacia, strappandolo alla morte grazie all’impiego del defibrillatore che avevano in dotazione da qualche tempo. Lo strumento era stato donato loro da Avis e Lions, nell’ambito della campagna indetta da «Brianza per il cuore».

Grande amante della corsa

Classe 1957, residente a Sovico dal 1982 e amante della corsa (nella sua carriera ha fatto moltissime mezze maratone), negli anni Pirota, figura socievole e sempre disponibile nei confronti della cittadinanza, si è specializzato nel settore degli infortuni stradali e del Codice della Strada.

L'INTERVISTA COMPLETA A GIACOMO PIROTA LA POTRETE TROVARE SUL GIORNALE DI VIMERCATE ECCEZIONALMENTE PER QUESTA SETTIMANA IN EDICOLA DA STAMATTINA, SABATO.

Seguici sui nostri canali
Necrologie