"Ecco cosa non funziona"

Aree verdi: spunta la mappa del degrado

L'iniziativa della Consulta San Biagio-Cazzaniga di Monza

Aree verdi: spunta la mappa del degrado
Pubblicato:

Panchine da sistemare, giochi da riparare, camminamenti e fontanelle da rimettere in sesto. Oltre a un chiosco, quello di via Lissoni bruciato mesi fa, da ricostruire. E’ un check up minuzioso quello fatto sulle aree verdi del quartiere dal gruppo di lavoro della Consulta San Biagio Cazzaniga, Monza, e che sarà sottoposto al Comune.

Aree verdi: ecco cosa non funziona

Il giardino dietro il Bennet, esclusa l’area giochi bimbi, è in grave stato di degrado, con totale mancanza di manutenzione delle strutture. Recinzioni malmesse e pericolanti, tutte le strutture del percorso vita ammalorate, gazebi pericolanti, scatole di collegamento e cavi elettrici a vista, rifiuti vari sparsi. Inoltre, essendo in luogo defilato, la collinetta del percorso vita,viene spesso frequentata per liberare i cani e o per possibile consumo di sostanze illecite.
Il giardino Leoncavallo-Viotti presenta un notevole avvallamento del percorso pedonale per un tratto di circa 10 metri. Serve manutenzione alle panchine in legno. In via Sibelius il muretto basso da seduta ha deformazioni pericolose, lo scivolo è imbrattato, sono segnalati cani liberi in più occasioni. C’è necessità di ripristinare il  gioco dell'oca su pavimentazione fonoassorbente.

Degrado nelle aree giochi

Nell’area di via Perosi-Boito la fontanella perde, c’è scarsa pulizia in generale, segnalate deformazioni sulla pista di cross e quella di pattinaggio. Si propone il ripristino della pista di pattinaggio, l’eliminazione dell’asfalto deforme sulla pista di cross, la manutenzione dei tavoli e delle panchine in legno.
All’area all’angolo tra le vie Donizetti e Clementi sembra tutto in ordine. Si segnalano solamente cani liberi in diverse occasioni. Nell’area tra via Leoncavallo e via Lennon mancano pulizia e la raccolta del fogliame. L’area giochi è degradata, panchine e giochi imbrattati. Segnalati cani liberi in maniera continuativa, al mattino soprattutto. Il cancello d’ingresso è arrugginito sulle parti in movimento. Servirebbero chiosco e videosorveglianza, controlli dai vigili di quartiere, oltre a una protezione fra area giochi e basket con rete o alte siepi, una pavimentazione fonoassorbente al campo da basket, nuove piantumazioni/siepi per attutire i rumori, illuminazione., cartelli con scritte multilingue, manutenzione panchine.

Aree sporche e mal frequentate

Nell’area di via Debussy 4, appartata e più facilmente soggetta ad essere mal frequentata, la bacheca del Comune è da ripulire, la rete protettiva del campo da calcio, lato ferrovia, da controllare e sistemare in almeno 2 punti dove manca (molto pericolosa). Area cani molto sporca; serve un cestino con posacenere all’interno, vicino alle panchine. Area giardinetti: molto sporca; da sostituire un tavolo bruciato,aggiungere cestino posa cenere dove ci sono le sedute. Servirebbe la videosorveglianza. Si potrebbe prevedere la possibilità di ampliare l’area cani (è l’unica di tutto il quartiere) verso il giardino delle case Aler con quindi un altro ingresso su via della Birona (vicino al ponte rosso) Molto bella la parte parco dietro le case che arriva fino all’asilo.
Nell’ex skate park di viale Elvezia cestini pieni e 4 lampioni spenti. La piastra in cemento, rendendola fonoassorbente e aggiungendo un canestro, potrebbe essere adibita per playground (basket) oppure per i bimbi (es: pattinaggio). Ipotesi di tavoli da ping pong nello spazio coperto e attrezzature ginniche negli spazi vasche salotto. Ripristino illuminazione, nuove piantumazioni.

Il chiosco distrutto nell'incendio

In via Sant’Andrea-Lissoni, lo scorso inverno il chiosco è andato distrutti per un incendio doloso. Il parco è però aperto. Alcune panchine sono rovinate, i cancelletti d’ingresso arrugginiti e senza maniglie, cartelli imbrattati. Si chiedono il ripristino del chiosco, videosorveglianza, manutenzione panchine e cancelletti, posa di porta bici. Cartelli regolamento multilingue. Al campo di calcio di via Debussy la bacheca del Comune porta regolamento  è vuota. La rete protettiva del campo, lato scuola Bachelet, verso il fondo è caduta e i relativi pali di sostegno sono da rimettere in posizione. Se possibile sarebbe opportuno installare fontanella e panchine (completamente assenti), queste ultime da inserire nel boschetto, sul fondo del campo confinante con via della Birona, che è ombreggiato, per essere utilizzate anche da anziani e genitori.
Sempre in via Debussy, di fronte alla scuola dell’infanzia, alcune panchine in legno sono da sistemare, da pulire i graffiti sui giochi dei bambini. Di fronte alla scuola Bachelet le sedute in cemento sono da pulire e alcune da sistemare. La rastrelliera porta bici presenta una postazione rovinata. Servono maggiore pulizia dell’area, si potrebbe valutare di apporre una recinzione di sicurezza lungo il perimetro stradale mantenendo comunque l’area aperta senza cancello. Serve un cartello per la frequentazione dei cani (raccolta deiezioni e obbligo guinzaglio). Se possibile sarebbe bello avere una fontanella. Lungo il vialetto pedonale che attraversa il giardino si potrebbero dipingere schemi di giochi per stimolare i bambini (es: gioco Mondo).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali
Necrologie