Arriva il laghetto e tornano gli animali
Sta prendendo forma a San Damiano l'oasi della biodiversità: in futuro anche rane, fagiani e volpi

Con la primavera arriverà anche l’acqua e le piante che depurano in modo naturale lo specchio d’acqua, mantenendolo pulito. Ma per il momento il sogno di un’oasi di biodiversità sta prendendo forma.
Il laghetto
Lo scavo per il futuro laghetto è concluso, i primi alberi sono stati piantumati e gli animali hanno già iniziato a prendere possesso degli spazi. Probabilmente si è già avvicinata una volpe e in futuro potranno tornare anche i fagiani e le rane. Insomma, il rifugio canile di San Damiano gestito da Enpa sta diventando sempre più attrattivo per i bambini, fornendo il palcoscenico ideale per lezioni interattive su ambiente e animali per le scuole del circondario. Chi ha partecipato all’Open day del canile domenica ha già potuto visitare il magico prato dove pony, capre, pecore, anatre, oche e galline pascolano indisturbati. Hanno potuto conoscere il maialino a cui presto si unirà anche un asinello.
Un posto magico, dove pare rivivere la campagna lombarda, con il suo terreno in discesa, la roggia e i gelsi (di cui le capre van ghiotte).
L'idea
A raccontare quel posto dove la flora e la fauna è destinata a tornare quella di un tempo è stato Giorgio Riva, presidente e anima di Enpa Monza. «Grazie a un accordo con il Comune abbiamo avuto a disposizione il terreno attiguo al Rifugio e e stiamo lavorando per concludere i lavori in primavera - racconta- L’idea è quello di uno spazio anche didattico, per questo metteremo dei cartelli con i nomi delle piante e qualche descrizione tra il serio e il faceto a beneficio dei ragazzi». Una su tutti: sul letame che ovviamente occupa una montagnetta, comparirà scritta la strofa di De Andrè: «Dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior».
E poi ci sarà anche uno spazio per aiutare gli uccelli che devono essere nutriti prima di essere rimessi in libertà. «Qui i bambini potranno conoscere davvero gli animali nel loro habitat naturale in una vera fattoria didattica dove nessuno finisce sulla tavola», ha chiosato Riva.
In anteprima
E per i curiosi che vorranno visitare questo angolo di paradiso, il prossimo appuntamento è per domenica 6 ottobre alle 14 quando è attesa la tradizionale «Benedizione degli animali» arrivata alla 44esima edizione. Concorso per i cani simpatia, truccabimbi e anche la possibilità di conoscere il progetto «Adozione a distanza» che permette di aiutare (senza portarli a casa) gli animali del canile (compresi gli erbivori).