Avis: riparte il progetto scuola per educare alla solidarietà

L'Avis sta per tornare sui banchi di scuola con l'iniziativa "Progetto scuola"

Avis: riparte il progetto scuola per educare alla solidarietà
Pubblicato:
Aggiornato:

L'Avis anche quest'anno incontrerà migliaia di studenti della Brianza per parlare del volontariato e della donazione di sangue

L'Avis torna sui banchi di scuola

Lo scorso anno i volontari hanno incontrato ben 9500 studenti sparsi su tutto il territorio brianzolo. Quest'anno si replica e si punta a fare di meglio.

L'Avis sta per tornare sui banchi di scuola con l'iniziativa "Progetto scuola", organizzata da Avis Provinciale e finalizzata a promuovere i concetti di solidarietà, volontariato, stili di vita corretti e donazioni di sangue nei diversi istituti della provincia.

Incontrati 9mila studenti

Gli interventi dell'anno appena trascorso sono stati gestiti da Sara Re Sartò, 20 anni di Rho, volontaria del Servizio Civile Nazionale che ha curato una serie di incontri nelle scuole primarie e secondarie della Brianza. Con lei Silvia Schinco, 20 anni di Vimercate. Le due volontarie, ciascuna impegnata nei rispettivi progetti scolastici, hanno avvicinato circa 2500 alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. I comuni interessati sono stati Agrate Brianza, Arcore, Brugherio, Sovico, Verano Brianza, Barlassina, Briosco, Varedo, Villasanta, Vimercate, Caponago.

Non c’è stato però solo il supporto del Servizio Civile. La gran parte delle Avis Comunali della Brianza, grazie alla dedizione dei loro volontari, sono intervenute nelle scuole delle loro città e dintorni, raggiungendo circa 7000 studenti.

Le parole del Presidente

“Il messaggio avisino si adatta a tutte le classi - ha spiegato il presidente dell'Avis Provinciale  Gianluigi Molinari. "Ai più piccoli i volontari organizzano dei giochi per introdurre l’AVIS, il valore del rispetto del prossimo e la corretta alimentazione. Nelle classi primarie si collabora con le insegnanti, con l’ausilio di documentazione AVIS, per spiegare il sangue, la circolazione sanguigna e la sua utilità. Per i più grandi e gli adolescenti invece, i temi si ampliano, toccando il volontariato, l’altruismo, gli stili di vita corretti, la donazione del sangue, degli organi e del midollo osseo”.

Seguici sui nostri canali
Necrologie