Bellusco celebra la Costituzione
Mattinata di festa con gli alunni delle scuole e l'Amministrazione comunale.
Bellusco festeggia la Costituzione. Mattinata intensa per gli alunni delle scuole, che oggi, venerdì, hanno celebrato la festa della Repubblica e i 70 anni della Costituzione. Il momento clou della giornata è stata l'inaugurazione della "Casa della Costituzione", installata presso la Corte dei Frati.
La premiazione con gli Alpini
La mattinata si è aperta alle 9, quando la classe 3B della scuola secondaria "Falcone e Borsellino" è stata premiata all'interno di un concorso promosso dall'Associazione nazionale Alpini. In seguito è stato presentato l'articolo 11 della Costituzione. Terminata la premiazione, gli alunni di tutte le scuole belluschesi si sono ritrovati davanti al Municipio, in piazza Kennedy. Alla presenza delle autorità cittadine e delle Forze dell'ordine, gli studenti dell'indirizzo musicale hanno eseguito l'Inno di Mameli e l'Inno d'Europa.
"Oggi siamo qui a festeggiare la nostra Costituzione, che compie 70 anni - ha spiegato il dirigente scolastico Nora Terzoli - Nel corso di questi mesi, anche grazie al prezioso lavoro delle vostre maestre, avete capito l'importanza che riveste. E' un patrimonio di tutti e che a tutti garantisce la libertà".
Gli studenti hanno quindi consegnato al sindaco Roberto Invernizzi due bandiere tricolori e un libro, realizzati all'interno della scuola.
"Quella di oggi è una giornata bellissima, ma la cosa più bella siete voi - ha commentato il primo cittadino di Bellusco rivolgendosi agli alunni - La Costituzione ci aiuta a stare in pace e a crescere insieme, sia in Italia che in Europa".
L'inaugurazione della "Casa della Costituzione"
Al termine della celebrazione, un lungo serpentone si è snodato per le vie di Bellusco, con gli alunni che hanno raggiunto la Corte dei Frati. Lì è stata inaugurata la "Casa della Costituzione", installazione artistica formata da 6 pannelli disposti in cerchio e contenenti i 12 articoli fondamentali della Costituzione.
"Al centro abbiamo messo una panchina, in modo che chiunque possa sedersi e apprezzare con calma la bellezza e l'importanza di questi articoli - ha spiegato l'assessore all'Istruzione Francesco Stucchi - Oltre alle panchine c'è un albero di melograno, che rappresenta la nostra Costituzione. Anch'essa, infatti, potrà crescere e subìre dei cambiamenti, ma avrà sempre le sue radici ben piantate per terra, ossia questi 12 articoli fondamentali".

Le celebrazioni fuori dal Municipio

Gli alunni in piazza Kennedy

L'inaugurazione della Casa della Costituzione
