Bimba morta soffocata, appello di Salvagente
Giovedì si terrà in via Collodi a Monza il corso SalvaPrevieni per imparare le manovre di disostruzione
Da anni Salvagente onlus e il suo presidente Mirko Damasco si battono per insegnare a tutti le manovre di disostruzione pediatrica. E davanti alla tragedia della piccola Mariasole, morta ad appena tre anni per un acino d'uva che le è andato di traverso, hanno ribadito l'impegno.
L'appello
"Ancora una volta ci troviamo di fronte ad un evento tragico: un evento che capita nella città in cui lavoriamo, tutti, notte e giorno da dieci anni per non far capitare queste cose, scuote più del solito. Quello che importa è continuare, più forte, per salvare tutti. L'unica arma che abbiamo è la formazione, arrivare a tutti con la formazione. Arrivare a tutti con la prevenzione". Questo quanto hanno scritto i volontari di Salvagente onlus. Invitando ovviamente tutti a interessarsi dell'argomento. "Vi ricordiamo quindi che è importante imparare come tagliare il cibo, come servirlo, e come intervenire nella maniera corretta in caso di necessità - ha ribadito Mirko Damasco - Se vi trovate in mezzo a un'emergenza sono le uniche armi che avete. Intanto sempre al telefono con il 112 che vi accompagnerà nelle manovre. Dobbiamo proteggere tutti i bambini e abbiamo bisogno di voi".
L'appuntamento con SalvaPrevieni
Per tutti i genitori, gli insegnanti, i nonni, le baby sitter e chiunque voglia imparare le manovre salvavita in caso di disostruzione pediatrica, ci sarà un incontro già giovedì. L'appuntamento è alle 21 in via Collodi a Monza Con l'evento SalvaPrevieni si potrà imparare come intervenire nel caso in cui un bambino ingerisca accidentalmente un oggetto o un pezzo di cibo che lo possa far soffocare. Ma si scoprirà anche le attenzioni da porre per la nanna sicura, le norme per la sicurezza in auto e in bicicletta. Con un'attenzione particolare anche agli incidenti domestici. Incontri simili sono in programma anche a Varedo e Desio.
Salvagente onlus
L'associazione fondata a Monza gira tutta la Penisola per lavorare alla sicurezza dei più piccoli. Quasi ogni settimana viene organizzato un appuntamento dedicato alle manovre di disostruzione o al primo soccorso pediatrico. Per saperne di più si può visitare il sito oppure contattare direttamente l'associazione al 349 401 1473 o info@salvagenteitalia.org.